PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] Elisabetta e Maria. Poco si sa della sua formazione: giovanissimo seguì le orme militari paterne, partendo come mercenario per Enrico II di Valois, ma già dal 1558, dopo la cattura da parte degli Spagnoli nell’assedio di Moncalvo Monferrato, risulta ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] Anna Maria, il suo patrimonio librario e documentario.
Raccolte di scritti: Scritti di filologia di F. Minuto Peri, Casale Monferrato 1993; L'archivio di E. F. sulla Resistenza. Regesto dei documenti, a cura di F. Minuto Peri, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] frequentò il liceo di S. Pietro, retto dai gesuiti, e quindi la facoltà di giurisprudenza, che era stata istituita da Maria Luigia nel 1831. di magistrato.
Assegnato nel febbraio 1861 alla corte d'appello di Casale Monferrato con la funzione di ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] portò a traversare anche terre del marchese del Monferrato e dei conti di Valperga, il D. ottenne il 20 giugno almeno un figlio, Giovanni Battista, che nel 1475 era cameriere di Galeazzo Maria Sforza.
Non è da confondere con un omonimo che morì nel ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] i principali ispiratori del duca nella scelta di portare la guerra in Monferrato, dopo la morte del duca Francesco fra il 1580 e il 1583), nel 1589 fu nominato abate di S. Maria a Pinerolo. È importante notare che questi visse prevalentemente a Roma ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] del 1690 (Casale Monferrato, Museo civico) e nel S. Carlo brucia la lettera (entro il 1691), parte dei quadroni tardi della vita del santo per il Duomo di Milano, una pittura più sfumata si legge nelle tele in S. Maria delle Grazie a Bellinzona ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] inferiori (1864). Nel 1864 fu ordinato sacerdote a Casale Monferrato, da mons. P.M. Ferrè, uno dei prelati perciò silenziose e quasi vuote. I salesiani, le figlie diMaria Ausiliatrice e gli indi superstiti lasciarono Dawson per trasferirsi altrove ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] stagione dalla compagnia di Onorato Viganò, celebre danzatore e coreografo e sposo diMaria Ester Boccherini, sorella 1764-1823, a cura di R. Verti, Pesaro 1996, passim; D. M., cantante e compositore 1755-1835, Villanova Monferrato 1999; F. Pirani, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] infatti a Morano nel Monferrato, probabilmente grazie anche alla mediazione dei signori di Mantova, dopo il 15 zio) in una permuta di beni a Melegnano e a Saresano con la chiesa di S. Maria Beltrade (Archivio di Stato di Milano, Pergamene per fondi ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] di Moncrivello –, dichiarò d’aver prestato servizio militare per la Repubblica di Venezia in Dalmazia. Partecipò poi anche alla prima guerra del Monferrato duca autorizzò l’unica figlia, Anna Maria, nata da una relazione extraconiugale ma ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...