DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] del marchese del Monferrato; l'anno seguente collaborò all'allestimento di una flotta da inviare in soccorso di Chio, assediata .
Quando nel dicembre 1435 ebbe termine il dominio di Filippo Maria a Genova, mentre il Piccinino devastava le Riviere ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] parrocchiale di S. Maria a Granzia di Leri (dedicata nel 1723): la semplice facciata a due ordini di lesene di tono La parrocchiale di Pobietto e la chiesa di S. Pietro a Casale Monferrato, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] camera fu tutta edita, quella sacra rimase in buona parte manoscritta, conservata nell'Archivio capitolare del duomo di Casale Monferrato.
Oltre a quelle citate in precedenza, si segnalano le seguenti composizioni (tutte pubblicate a Milano, presso l ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] perdita di Casale Monferrato, in marzo, obbligò alla fortificazione di Novara, di Pavia e soprattutto di Valenza de Valenciennes, fechada en 1553, del ingeniero milanés Giovan María Olgiato, in Avisos Digital. Noticias de la Real Biblioteca, ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] giovane della famiglia Bonaventura e del suo insediamento a rabbino di Casale Monferrato – un opuscolo da lui curato (Nozze Lattes-Bonaventura, nell’ospedale di Pisa; anch’egli sposò un’ebrea triestina, Adele Levi. Pia invece si maritò a Livorno ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e diMaria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] 1935 aveva sposato Giulia Rossi, da cui ebbe tre figli: Anna Maria (n. 1936), Donatella (n. 1939) e Ludovico (n. 1942 Soveria Mannelli 1998; L’Italia e le organizzazioni internazionali, a cura di L. Tosi, Padova 1999; L. Nuti, Gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] 1658); chiesa di S. Giovanni Decollato, Martirio del santo (dat. dopo 1650). Carignano: chiesa di S. Maria delle Grazie, La Quarto Congresso di antichità e d'arte organizzato dalla Soc. piem. di archeol. e belle arti(Casale Monferrato 1969), Torino ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] Monferrato dalla Savoia, i partigiani della pace, come comunicava il C., finirono per prevalere. E dopo la pubblicazione della pace, il 2 febbraio ed il 25 apr. 1468, Galeazzo Maria Sforza, incaricò il C. nell'agosto addirittura di un'offertà di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] per le questioni di Castro e Comacchio, e intenta a sviluppare le sue mire sul Monferrato: con tali premesse di Comun. Nascite, Libro d'oro, reg. 58, c. 208v; gran parte degli atti notarili della famiglia sono stati rogati da Zuanne e Angelo Maria ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] G. nel convincere i Medici, in nome della loro linea di neutralità, a farsi mediatori presso i duchi di Mantova nel pericoloso contrasto scoppiato con i Savoia a proposito del possesso del Monferrato.
Giunto a Firenze nella notte del 29 ag. 1622, il ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...