LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] di precedere in Inghilterra Emanuele Filiberto, duca di Savoia dal 1553, invitato alle nozze diMaria Tudor e Filippo II di presenza del governatore di Milano Ferrante Gonzaga, ostile alla casa sabauda per la questione del Monferrato, il quale lo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] di sostenere i suoi diritti al governo del Ducato e l’appoggio in quella che fu la seconda guerra del Monferrato. le descrizioni della personalità di M.: la si dice di carattere mite, in contrapposizione al collerico marito, ne vengono esaltate la ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] storia e le istituzioni di quelle nazioni» (Giovagnoli, 1894, p. 412).
L’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti al soglio alla religione presso il tribunale di Casale Monferrato, e La casa Savoia dal 1555 al 1850 di Alexandre Dumas per l’editore ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e diMaria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] ., 26, nn. 53-59, 61).
Negli anni successivi il F. fu sempre impegnato come incisore, realizzando vedute di Bergamo, di Casale Monferrato e di Ginevra; rappresentò il monumento del doge Nicolò Da Ponte, già nella chiesa della Carità, e il santuario ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] contro i valdesi negli anni 1560-61, in Boll. d. Soc. di studi valdesi, LXXXI (1961), pp. 57 s., 61 ss., 68 ss., 71, 74, 83 ss., L. Marini, Libertàe privilegio. Dalla Savoia al Monferrato da Amedeo VIII a Carlo Emanuele I, Bologna 1972, pp. 55 s ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] agiografico sul ministro diMaria Teresa.
Come riferisce l’Altenburger, il M. fu socio di numerose accademie A. M., a cura di F. Longhena, Milano 1848; Epistolario completo di Antonio Rosmini Serbati, I-XIII, Casale Monferrato 1887-94, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] della Misericordia, Cart. disegni). Nel marzo sempre del 1790 il F. fornì il disegno per le carceri di Casale Monferrato (Arch. di Stato di Torino, Approvazione contratti fabbriche, 1792;la commessa in realtà era stata data al padre, in cattive ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] del 20 genn. 1525 inviata dal L. a Mario Equicola, segretario di Federico II Gonzaga (ibid., pp. 57 s.).
di realizzare un rilievo delle mura e del castello di Casale Monferrato su incarico di Federico II Gonzaga. Esprimeva inoltre il desidero di ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] evento stridevano con la guerra per la successione di Mantova e del Monferrato che incombeva sul nord Italia. In particolare, tutori del primogenito (Ranuccio) prima il cardinale Francesco Maria Farnese, poi la vedova Margherita de’ Medici.
Fonti ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] dei Visconti, Cassone Della Torre, si era fatto signore di Lodi e, forte di un trattato di alleanza con i Pavesi, approfittando dell'assenza dall'Italia del marchese del Monferrato scese infatti in campo contro Milano, allora dominata da Ottone ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...