CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] a Pavia il 2 ott. 1478 da un certo Giovanni Maria Carnevalario a un cancelliere dei maestri delle Entrate ordinarie ducali il Marchesi”, originario del Monferrato, incaricato dal C. di vender libri nel territorio del marchese di Saluzzo, si ritirò a ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] famiglia fu costretta dai bombardamenti a sfollare verso Acqui Monferrato e Giaveno. Qui divenne assiduo del prozio paterno diMarie de France (1959), al Mare amoroso (1963), al Canzoniere di Francesco Petrarca (1985, 1999) o alle Soledades di ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] delle scienze.
Fonti e Bibl.: Torino, Chiesa parrocchiale di S. Maria del Carmine, Liber primus baptizatorum… ab anno 1729 ad Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870(San Salvatore Monferrato… 1981), a cura di G. Ioli, Torino 1983, I, pp. 15 ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] iscrizione seicentesca posta sulla tomba situata nella chiesa di S. Maria del Fiore a Firenze, mentre Matteo Palmieri, un decennio più tardi a Venezia nel 1491 per i tipi di Bernardino de Tridino da Monferrato (Hain, n. 11768) e ancora nel 1500 nello ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] Francesco Maria della Rovere, che tentava la riconquista del Ducato di Urbino, di cui il Monferrato. Alla fine del 1553 guidò con abilità la cacciata dei francesi da Vercelli. Acquisito grande credito per la sua abilità di capitano e di mastro di ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] dei gagliardetti: l’arcivescovo S.: un asceta benedettino nella Milano dell’«era fascista», Casale Monferrato 1985.
Le prime opere a lui dedicate sono di taglio agiografico: G. Judica Cordiglia, Il mio cardinale, Milano 1955; E. Terraneo, Il servo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e diMaria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] dall'insolvente duca Ferdinando Gonzaga, del feudo di Gabiano nel Monferrato. Dopo la morte di Agostino nel 1630 i figli Giacomo Filippo 'ultimo dell'omonimo doge del 1767), Clarice e Maria, forse monache, in rispetto alla politica cautelativa del ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] .
Dal ramo cadetto di Francesco Maria discendono Giuseppe Ignazio, Costanzo Giuseppe Antonio e Giovanni Battista (III).
Giuseppe Ignazio nacque a Fossano nel 1735. Militò nell’esercito come oboista di banda, prima nel reggimento «Monferrato» (1756-60 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e diMaria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] Ferdinando Gonzaga che gli cedette il feudo di Gabiano nel Monferrato). Dopo la morte di Agostino nel 1630, i due figli Balbi, morto nel 1709), Tomasina, poi sposa di Giorgio Durazzo; Clarice e Maria, morte giovani e forse già monache, Giovan Stefano ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] 1772 nella villa di Garda. Le spoglie vennero conservate dapprima nella chiesa di S. Maria della Vittoria, a ): un allievo di Tiepolo tra Verona, Vicenza e Casale Monferrato, Atti della giornata di studi..., Mozzecane... 2002, a cura di I. Chignola ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...