ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] di quell'anno dette una memorabile festa da ballo nel suo palazzo, nel marzo ricevette solennemente la sposa del fratellastro Rinaldo, proveniente dal Monferrato figli maschi: Agostino, Borso e Francesco Maria.
Fonti e Bibl.: Diario ferrarese dall' ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] di alleanze in senso antisforzesco, che andavano dal marchese Guglielmo del Monferrato a un tentativo di coinvolgere il Delfino di Drusiana, allora ventisettenne, e la coppia fu ospite di Bianca Maria Visconti a Pavia.
In questi mesi prese forma la ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] Giovanni Carlo Lercari, figlio di Davide Imperiale e di Aurelia de Marini: Franco Lercari, marito della zia materna Antonia de firmato da Casale Monferrato il 12 novembre, è dedicato a Vincenzo Gonzaga: il duca di Mantova e del Monferrato, dice Tresti ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] parte I, Venezia 1805, pp. 3-15; Le lettere di Benedetto XIV al cardinal de Tencin, a cura di E. Morelli, I (1740-1747), Roma 1955, pp. vita e l'attività del cardina-le Domenico Capranica, Casale Monferrato 1992, ad indicem; G. Moroni, Diz. d' ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli diMario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] il ginnasio in un collegio salesiano a Penango, nel Monferrato, da cui fu espulso due anni dopo per aver composto racconti italiani diresse Il commissario (1983), basato su due racconti diMario Pomilio (Il cane dell’Etna e Il vicino).
Nel 1984 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] attestata dagli alberi genealogici, Maria, sposò Giacomo Cattaneo del di successione del Monferrato tra gli Spagnoli e il duca di Savoia il D. era agli ordini del governatore spagnolo di Milano, che nel 1614 lo incaricò di occupare, alla testa di ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] della Madonna della Guardia, per la collocazione nel santuario mariano colà eretto. Nel 1931 fronteggiò localmente la crisi Italia 1860-1980,II, I protagonisti,a cura di F. Traniello - G. Campanini, Casale Monferrato 1982, pp. 391-394; Id., La “ ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di conquista.
Nel 1616 il sovrano spagnolo, presentò il F. al governatore di Milano, don Pedro di Toledo, allora alle prese con la guerra di successione per il Monferrato s.; A. Floriani - F. Mariano, Le mura di Ferrara tra storia e recupero, Edilizia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] . Era sorella di Vincenzo, dal 1587 duca di Mantova e del Monferrato, e di Margherita, che sposò l'ultimo duca di Ferrara, Alfonso Il 2 febbr. 1612 entrò nel convento con la figlia Maria e altre quindici dame, in un primo tempo proprio nell'edificio ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] nome del capomastro Bartolomeo da Casale Monferrato; la seconda, occultata dalla grande 54, 59-64; G. Giovannoni, La facciata di S. Spirito e S. Maria in Sassia, in Boll. del Centro nazionale di studi di storia dell'architettura, 1947, n. 5, pp. ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...