MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] di S. Cristoforo a Nizza della Paglia nel Monferrato, il priorato di S. Orso in Val d'Aosta e l'abbazia di S. Paolo nella diocesi di in Borgo, ibid., pp. 704-709; C. Oradini, S. Maria allo Spiazzo. Genesi della chiesa dell'Inviolata, ibid., pp. 747- ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] ventenne Maria; tuttavia queste sventure non lo distolsero dall'attività di studio, di Masserano e il marchesato di Crevacuore; i colli del Monferrato lungo il Po da Verrua a Bassignana; il contado di Pombia; il contado di Bulgaria; il contado di ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] Oneglia e Candia Lomellina per la questione del Monferrato, anche se in queste occasioni si dedicò più B., Roma 1994; Bernardino de Armellada, Le vie della bellezza verso Maria nel Mariale di S. L., in Collectanea Franciscana(, LXXII (2002), pp. 231- ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] questi anni il cardinale gli trasmise le commende di S. Abbondio a Como, di S. Orso ad Aosta e poi di S. Cristoforo a Nizza della Paglia in Monferrato. Con il pretesto delle frequenti assenze di Carlo Gaudenzio dalla diocesi, costretto a risiedere a ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] della corte di cassazione. La famiglia era originaria dei territori tra Lomellina, Monferrato e Vercellese era a capo dell’ufficio milanese di censura.
Michele Villata si sposò con Maria Pancaldi, figlia di Francesco Pancaldi, ministro dell’Interno ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] in Diz. stor. del movimento cattolico italiano, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 542 s.; A. Gliozzo, E. M. scienziato e credente, Leumann di Rivoli 1988; G. Zizola, Il microfono di Dio. Pio XII, padre Lombardi e i cattolici italiani, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] S. Maria della Scala a Verona, la Madonna col Bambino e santi di San Martino Buonalbergo, le tele di Gardone artisti è documentata a Casale Monferrato, per la decorazione dei palazzi Gozzani di Treville, Gozzani di San Giorgio e Cocconito da ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] Monferrato. Il 14 settembre 1885 entrò nel convento dei francescani di Voghera, ma venne dimesso nel giugno 1886 a causa di una polmonite che lo ridusse in fin di degli immigrati italiani a Mar del Plata (Buenos Aires) e a Rosario di Santa Fe. Nel ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] Arca di s. Evasio nel duomo di Casale Monferrato (cfr. V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, ; Id., Un disperso monum. pavese del 1522nella chiesa di S. Maria Maggiore di Treviso, in Arch. stor. lombardo, XXIV(1897), pp ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] , dove si laureò nel 1941 sotto la guida diMario Apollonio (di cui restò assistente fino al 1951), discutendo una tesi strana notte di Natale, Casale Monferrato 1992; L’incantesimo del fuoco. Racconti natalizi, Novara 1995; Le frittate di Clorinda, ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...