PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] , con tre transetti, ricoperta con vòlte a crociera e a botte.
S. Mariadi Campagna ebbe inizio il 13 aprile 1522 e fine nel 1528. A croce greca i Pavesi e il marchese diMonferrato. Congiure cittadine e ribellioni di signori del contado minano il ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] diMonferrato, entrava vittorioso a Tessalonica e si faceva incoronare imperatore. Nel 1224 sconfiggeva a Seres Roberto di dominî serbi, di cui era capitale Giannina, al tirannico Tommaso Preljubović (1367-85) successe la moglie Maria Angelina, che ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] già dominava alla corte milanese al fianco del duca Giovanni Maria fratello di F.M., s'accordò coi Beccaria, ancora assai Pandolfo Malatesta poté resistere fino al 1421. Il marchese diMonferrato fu costretto a restituire Vercelli (1417), e gli ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e diMaria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] Vittorio Emanuele I non aveva figli maschi ed erano morti intanto il duca diMonferrato (2 sett. 1799) e il conte di Moriana (29 ottobre 1802) - sposò Maria Cristina di Sicilia; ma quell'unione, che fu peraltro felicissima, rimase sterile. Nel 1814 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] quelli negoziati con Asti e con i marchesi di Saluzzo e diMonferrato (1264), già suoi nemici, riuscì a salvare 1277, il titolo di re di Gerusalemme, dopo averne acquistati i diritti da Mariadi Antiochia e da Ugo III di Cipro, sia conquistando ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi diMonferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese diMonferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] di Tiro, compagno di lui nella terza crociata, fu maritodi Eleonora figlia di Umberto III, conte di Moriana (Savoia), poi, forse, didi Tessaglia, in Riv. di storia, arte e arch. di Alessandria, s. 1ª, XXII (1898); id., I marchesi diMonferrato ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] Ivrea (1313); per ostacolare l'ingrandimento di Guglielmo VII diMonferrato, si alleò nel 1292 con Asti di Bâgé, erede delle contee di Bâgé e di Bresse, che così passarono alla dinastia sabauda; dopo la morte di Sibilla (1294), sposò nel 1297 Mariadi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] alla corte di Milano presso Bona di Savoia vedova di Galeazzo Maria Sforza, poi all'età di 10 anni seguì il padre presso Massimiliano d'Austria, indi in Francia e infine in Savoia durante la reggenza di Bianca diMonferrato; divenne poi luogotenente ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] guerra di successione di Mantova e Monferrato (v.), aiutando le imprese di Gustavo Adolfo, cercando di suscitare de Saint Alexis dai due Tristan di Thomas e di Béroul e dai Lais diMariadi Francia e dai romanzi di Chrétien de Troyes. È il periodo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] diMonferrato, desiderosi di espandersi e di ricostituire nella sua integrità la marca di Aleramo. Anche la marca di Torino 1466 alcuni nobili sabaudi catturarono in val di Susa Galeazzo Maria Sforza duca di Milano. Nel 1494, Carlo VIII entrò ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...