Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] la costruzione di un palazzo a Segni. E. ordinò anche opere di restauro e di ampliamento a S. Maria Maggiore, come Storia e visioni di Santa Ildegarda, Casale Monferrato 1996;
S. Ranalli, San Bernardo di Clairvaux e il monastero di Casamari durante il ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] . it. Tommaso d'Aquino. L'uomo e il teologo, Casale Monferrato 1994).L. Rosano
Estetica
Si è affermato che le idee tomiste sul vicino al Maestro del Biadaiolo. Sempre in S. Maria Novella, Nardo di Cione (v.) nella cappella Strozzi, oltre a collocare ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Ferdinando Gonzaga in occasione di una seconda incursione sabauda nel Monferrato.
Nello stesso anno egli dovette far fronte alla crisi apertasi nei rapporti con la Francia in seguito al conflitto tra Luigi XIII e la madre Maria de' Medici ed all ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] di Priscilla a Roma, dove un profeta, probabilmente Balaam, come indicherebbe la stella sovrastante, si rivolge a Maria ).
d. studer, Dio, in Dizionario patristico e di antichità cristiane, 1° vol., Casale Monferrato, Marietti, 1983, coll. 958-66.
g.a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] influente formata da giovani studiosi come Luciano Anceschi, Giovanni Maria Bertin, Dino Formaggio, Remo Cantoni, Enzo Paci, ; nuova ed. Casale Monferrato 1987.
Breviario spirituale, Milano 1922 (anonimo); nuova ed. a cura di A. Verrecchia, Torino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] d'istruzione, poté inviare i salesiani e le figlie diMaria Ausiliatrice in vari paesi dell'America Latina: Buenos 1815-1883, II, Casale Monferrato 1988, pp. 259-290. Circa la nomina dei vescovi si vedano le puntualizzazioni di G. Martina, G. B ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] fu trasferita nuovamente nell’ottobre dell’anno successivo quando Fedele venne nominato direttore alla Scuola normale Giovanni Lanza di Casale Monferrato.
Dopo aver completato gli studi liceali, Parri si iscrisse nell’autunno del 1908 alla facoltà ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] di restaurazione medievalista.
Con il sopraggiungere della guerra e la crisi del fascismo, Del Noce – che nel frattempo aveva sposato Angiola Maria Del Noce.
R. Buttiglione, A. D.: biografia di un pensiero, Casale Monferrato 1991; C. Cesa, A. D. e ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] deserto (Casale Monferrato, collezione privata), dove le rovine rivelano la mano del primo, o come nelle Tentazioni di s. Antonio D.A. Fossati da opere di Marco Ricci di proprietà di Joseph Smith e di Anton Maria Zanetti, che conferma la passione ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] da padri, fratelli o mariti che garantivano poi la possibilità di lavorare all’interno di studi legali. Per processo contro la fabbrica Eternit di Casale Monferrato, tristemente famosa per aver causato centinaia di morti tra i lavoratori, i ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...