GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] di condotta che lo legava all'antipapa. Nella primavera, costituitasi tra Pandolfo Malatesta, il duca di Milano, la Comunità di Genova e il marchese del Monferrato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] (BR) il 18 aprile 1974, del sostituto procuratore di Genova Mario Sossi, pubblico ministero nel processo contro il Gruppo XXII e i momenti difficili, come l’evasione di Curcio dal carcere di Casale Monferrato, il 18 febbraio 1975.
Nel complesso la ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] bellissimo e fortunato amatore, disinvolto ingannatore dimariti e sopraffattore di rivali, guerriero, ma nell'adolescenza e inizio, cioè, della contesa per la successione di Mantova e del Monferrato. Il B. narra diligentemente e dettagliatamente le ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] orto, a Maria Maddalena, è usato quale soggetto per raffigurazioni di questo tipo: porta infatti per lo più un cappello di paglia e della vite e del vino in Italia, 3 voll., Casale Monferrato 1931-1939.
R. Van Marle, Iconographie de l'art profane ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] dalle pretese del duca di Savoia Carlo Emanuele I per il possesso del Monferrato, e successivamente della guerra di S. Maria in Traspontina (dal 7 giugno 1623 di S. Lorenzo in Damaso) e ricevette l'ordinazione sacerdotale di lì a breve. Nel giro di ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] il capitolo VIII della Lumen Gentium (sulla figura diMaria nella Chiesa), esprimendo un parere positivo.
L' in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, a cura di G. Campanini-F. Traniello, Casale Monferrato 1982, pp. 255-56.
F. Gligora-B. Catanzaro ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di varianti segnalate a Casale Monferrato (municipio: F. Gasparolo, Una lapide napoleonica al Museo civico di Casale Monferrato, in Riv. di st., arte, archeologia per la prov. di Susanni, e cinque figli, Amalia, Maria, Clelia, Emilio e Giuseppe. Un ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di laurea. Scartato il tema di architettura militare sui "vecchi castelli del Monferrato", la scelta cadde su un soggetto di del Settecento bolognese (1935) a quella monografica di Giuseppe Maria Crespi (1948). Nella prolusione al corso universitario ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] di queste ero piuttosto insofferente» (La porta del cielo: conversazioni sul Cristianesimo, a cura di S. Verdino, Casale Monferrato ; altre significative collaborazioni a La Ruota (1941-43) diMario Alicata e, con poesie inedite, a Primato (1941- ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] II. Il loro arrivo a Torino segnò la fine del ruolo pubblico diMaria Giovanna Battista, che fu allontanata per sempre da ogni effettivo potere il Regno di Sicilia (che assegnava finalmente ai Savoia il tanto agognato titolo regio), il Monferrato e i ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...