Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] Si combatté in Valtellina, nel Monferrato, a Genova; si ebbe una breve tregua con la pace di Monzón (gennaio 1626); ma la re, fanatico del teatro e dei commedianti, notorio amante di un'attrice, Maria Calderona, dalla quale ebbe un figlio, il celebre ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] di Porlezza (Como), furono infatti entrambi architetti; e architetto e scultore fu il cugino Matteo (1480 circa-1528 circa), operoso a Casale Monferrato S. Maria in Organo (Monte Oliveto) che rimase incompiuta.
La sua seconda cupola in ordine di tempo ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] con donna Maria Sarmiento di Mendoza (figlia dell'onnipotente segretario di Carlo V e "commendator maggiore" del regno di León, Francisco alleato di Carlo Emanuele nella guerra del Monferrato e nell'assedio di Casale che, per la discesa di Luigi XIII ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] . Inorgoglita, la Spagna si rivolse contro il ducato di Savoia e contro Venezia, alleati di Enrico IV. Nella questione della successione del Monferrato essa appoggiò il duca di Mantova contro Carlo Emanuele di Savoia. Questi fu vinto; ma nel 1617 l ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] Repubblica di Venezia, nella terza fase della guerra contro Filippo Maria Visconti di Venezia, ma non per combattere Venezia. Un lieve sospetto adombrava la fiducia dello Sforza sulla fedeltà del C.; onde preferì mandarlo a combattere nel Monferrato ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] nunzio Pancirolo e il Mazzarino; per l'imperatore, il Galasso. Il 6 aprile fu stipulato un trattato. Il duca di Savoia riceveva 84 terre del Monferrato, fra cui Trino e Alba, versando, in compenso, a Ferrante Gonzaga 494 mila scudi d'oro. I Francesi ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente [...] : la scrittura e lo sguardo, a cura di G. Bàrberi Squarotti, P. Bertetto, M. Guglielminetti, Torino 1991; Mario Soldati: lo specchio inclinato, Atti del convegno internazionale, 8-9-10 maggio 1997, a cura di G. Ioli, San Salvatore Monferrato 1999. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] al passaggio del novarese agli stati di Savoia. Infeudato alla casa Tornielli da Filippo Maria Visconti (1411), per la susseguita estinzione della famiglia (1757). Durante la guerra di successione del Monferrato fu più volte molestato da Spagnoli e da ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 maggio 1580 da Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e da Enrichetta di Clèves. Fu uno dei principi più in vista alla corte francese. Nel 1603 fu all'assedio di Buda e vi restò [...] che gli contrappose l'amica casa dei Gonzaga di Guastalla. (v. mantova e monferrato, successione di).
Morto anche Vincenzo II e unito in matrimonio suo figlio Carlo, duca di Rethel, con Maria Gonzaga unica superstite della linea italiana regnante, C ...
Leggi Tutto
SARNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Camerino, a 539 m. s. m.; importante nodo stradale, sorge in mezzo a un'ampia conca verde [...] ; remoti sono i ricordi francescani. Monumenti notevoli sono: S. Maria Assunta o di Piazza, del sec. XIII, S. Francesco, del sec. XIV convento di Rocca Bruna.
Bibl.: Statuto di Sarnano, Ancona, Tip. Magister Januarius de Fagnilis de Monferrato 1543 ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...