(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Monferrato.
Dal punto di vista scientifico il diritto popolare può essere distinto in due parti, di cui una di carattere storico-etnografico e l'altra di (cod. pen. eserc. e cod. pen. mil. mar., emanati con r. decr. 28 novembre 1869), s'intende ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Monferrato. Durante il quarto periodo della guerra dei Trent'anni, prese anche l'iniziativa della formazione di una sempre un numero dispari) pronunciando la formula: "nel nome di Gesù, di Giuseppe e Maria, se ha il malocchio o altro male, vada via ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] oltre mezzo secolo, tranne nel periodo della reggenza diMaria de' Medici, a cogliere ogni occasione per - Periodo italiano: R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e Monferrato, voll. 2, Mantova 1926; id., Il periodo italiano della guerra ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] la casa-fortezza Soudenbalck. Caratteristiche e di buona architettura le fondazioni di beneficenza Maria van Pallaes (1651) e Van Monferrato, i forti di Exilles e di Fenestrelles con le valli di Oulx e di Pragelato, e cede alla Francia la vallata di ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] regno di Vittorio Amedeo I e della duchessa Maria Cristina, finché nel 1664 il duca Carlo Emanuele II diede loro un ordinamento stabile, fissando il numero dei reggimenti a 6, che ebbero i seguenti nomi: Guardie, Savoia, Aosta, Monferrato, Piemonte ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] ferrovie a Casale Monferrato (km. 23) e Mortara (km. 28).
Il comune misura una superficie di km. 79,90, di cui 70,76 1427, quando Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente. Nel sec ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] . Dopo un decennio di vita sregolata (1746-56), trovò ricetto nella corte diMaria Teresa a Vienna, di frati, ed egli stesso frate ribelle, islamita fra i cattolici e cattolico tra gl'islamiti, G. B. Boetti (1743-1791), nato a Piazzone nel Monferrato ...
Leggi Tutto
Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] conte Firmian prima e dal viceré Eugenio poi (e a Madrid lo desiderava il re di Spagna e a Napoli la regina Maria Carolina), sempre rifiutò di abbandonare la città che considerava sua seconda patria. Negli ultimi anni lo tormentarono la podagra ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] composto di familiari, di vassalli, di sudditi. Così Alberigo da Barbiano conte di Cunio, Federico da Montefeltro, i Malatesta di Rimini, i Gonzaga di Mantova, il marchese Guglielmo del Monferrato, Ercole d'Este, Cesare Borgia, Francesco Maria della ...
Leggi Tutto
Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte di Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente [...] al termine, ed è finita la serie di quei vantaggi personali onde il C. Monferrato, certo, in Ivrea, ad Amedeo VIII; poi si trasferisce a Venezia (23 febbraio 1425).
La Serenissima, benché abbia nel febbraio 1422 rinnovata l'alleanza con Filippo Maria ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...