DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] tra il 1595 e il 1602. Un disegno alla Biblioteca Estense diModena (Coll. Campori, Y.I.I.50, f. 14), -165v). Dopo l'alluvione curò il ripristino del convento di S. Maria in Campomarzio e della chiesa di S. Angelo in Pescheria (Borsi, 1984; Bibl. ap ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] nobiltà della città di Parma, suo popolo e territorio, estratto dal racconto di Angelo Mariadi Edoari da Erba A. Dondi, Notizie storiche ed artistiche del Duomo diModena, Modena 1896; N. Pelicelli, Guida di Parma, Parma 1897; M.G. Zimmermann, ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] , Il palazzo ducale diModena, in Riv. del R. Ist. di archeol. e storia dell'arte, IX(1942), pp. 212-52; R. Battaglia, La cattedra berniniana di S. Pietro, Roma 1943; A. Mercati, Nuove not. sulla tribuna di Clemente IX a S. Maria Maggiore da lettere ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] stesso Gonzaga ottenne la facoltà di abbattere l'antica chiesa di S. Mariadi Capo di Bove, sulla cui area di Nonantola. Un refettorio affrescato di età romanica (Collana di studi e ricerche. Saggi, 1), Modena 1991; Indizi di castigato disegno, di ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] una derivazione diretta prima alla porta della Pescheria a Modena, entro il 1106, poi ad Argenta (prov. Ferrara), entro il 1122. Se si considerano i resti scoperti anche di recente della chiesa di S. Maria a San Benedetto Po, e precisamente la base ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] del tiburio dell'abbazia di Viboldone, appartenente all'Ordine come la chiesa collegata di S. Mariadi Brera a Milano; congiunzione che si trova in Italia settentrionale nella zona riminese (dittico, Modena, Gall. e Mus. Estense, inv. nrr. 837-838; ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] 1988, pp. 423-436; G. Palazzi, Rilievi architettonici e topografici, in Il duomo diModena. Atlante grafico, a cura di A. Peroni, Modena 1988; G. Rocchi, S. Maria del Fiore. Il corpo basilicale, Milano 1988; N. Golob, Über frühe bemalte Holzdecken ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] ecclesiae" (tra cui le due chiese cattedrali di S. Maria e di S. Stefano, testimoniate dagli anni 774-800 della Riforma: Wiligelmo, Lanfranco, in Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo diModena, cat., Modena 1984, pp. 765-834; M. Lucco, Stefano da Ferrara, ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] monastero carmelitano e nella chiesa degli scalzi a Venezia, S. Mariadi Nazareth, con un progetto definitivo del 1654 (Montibeller) che è principe Almerico d'Este diModena del 1666 ai Frari; al principe Orazio Farnese di Parma dello stesso anno ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] attribuita la Madonna con il Bambino di S. Mariadi Finalpìa (Algeri, 1991, p. 63).Diverso è il caso di Taddeo di Bartolo, la cui attività in L ]; G. Algeri, L'attività tarda di Barnaba da Modena: una nuova ipotesi di ricostruzione, AC 77, 1989, pp. ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...