• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
788 risultati
Tutti i risultati [3947]
Arti visive [788]
Biografie [2244]
Storia [657]
Religioni [416]
Letteratura [304]
Musica [179]
Diritto [146]
Diritto civile [102]
Architettura e urbanistica [83]
Archeologia [79]

FINELLI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLI, Giuliano Paola Santa Maria Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] procurato la commissione della statua di S. Cecilia per la chiesa di S. Maria di Loreto, eseguita tra il 1629e Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ecc. nativi di Carrara..., Modena 1873, pp. 91-97; A. Muñoz, Il padre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELANGELO NACCHERINO – GIULIO ANTONIO SANTORI – ROBERTO BELLARMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINELLI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

MARANGONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Matteo Luca Barreca Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] esportazioni, mentre per alcuni mesi del 1924 svolse le funzioni di soprintendente per le province di Modena, Parma, Piacenza e Reggio nell'Emilia e diresse la Galleria di Parma, procedendo ad acquisizioni importanti. Appare chiaro come il decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PINACOTECA DI BRERA – REGGIO NELL'EMILIA – CAMPOSANTO DI PISA – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANGONI, Matteo (2)
Mostra Tutti

BONONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONE (Bononi), Carlo Maria Angela Novelli Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] marchese Bentivoglio per la chiesa di S. Bartolomeo di Modena (Campori), ci si può giovare di sicuri riferimenti cronologici soltanto per l'attività matura dell'artista, a partire dai grandi cicli decorativi della chiesa di S. Maria in Vado a Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – LODOVICO CARRACCI – MADONNA DI LORETO – MUSEO DEL LOUVRE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONE, Carlo (2)
Mostra Tutti

FIDENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIDENZA F. Gandolfo (lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino) Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] Pallavicino, come successivamente confermato nel 1410 da Giovanni Maria Visconti.Di una cinta muraria medievale si ha notizia solo nel lombardo, al quale è aggiunto, come nella cattedrale di Modena, il terzo piano delle finestre, sia pure decentrate ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – CANGRANDE DELLA SCALA – RIFLESSO CONDIZIONATO – BERNARDO DEGLI UBERTI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDENZA (4)
Mostra Tutti

CANUTI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUTI, Domenico Maria Marina Barbolini Armandi Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] lettera di Taddeo Pepoli (Zurzolo, p. 31). Dopo il 1651 si può datare la tela con S. Cecilia nella chiesa di S. Maria di Valverde conte di Novellara, datata 18 ag. 1662 (G. Campori, Memorie biografiche..., Modena 1873, p. 5), informa di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – GIOVAN BATTISTA GAULLI – LEOPOLDO DE' MEDICI – BIBLIOTECA VATICANA – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUTI, Domenico Maria (2)
Mostra Tutti

GHISI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Teodoro Francesco Mozzetti Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] Famiglia con s. Giovannino della chiesa di S. Maria di Castello di Viadana, omaggio ai prototipi giulieschi, riferibile e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 243 s., 500; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, I-II, Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Teodoro (1)
Mostra Tutti

LEONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEONE M.G. Chiappori Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] provvede alla sepoltura nel deserto di s. Antonio Abate e di s. Maria Egiziaca.Al di là degli aspetti più noti, cattedrale di Livinhac (dip. Aveyron), nonché alla base del pontile del duomo di Modena, del 1160-1175, opera di maestranze campionesi ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BASILIO II BULGAROCTONO – MAESTRANZE CAMPIONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE (3)
Mostra Tutti

GARZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZI, Luigi Gerardo Casale Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] 1686-87) e nella cappella Montioni in S. Maria di Montesanto (Visione di s. Francesco, circa 1686-87) è più chiese e d'altri edifici di Roma…, VI, Roma 1868-84, p. 345; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, p. 432; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE PORZIO CATONE – CITTÀ DEL VATICANO – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO BERRETTINI – PAOLO DE MATTEIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZI, Luigi (1)
Mostra Tutti

BRANDI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDI, Giacinto Antonella Pampalone Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640). Vincenzo, vissuto tra la fine [...] su tela, già lodata dai contemporanei, del soffitto di S. Maria in via Lata, e nel 1653 gli venivano rilasciati per Giovanni); F. Titi, Studio di pittura..., Roma 1763, passim;G. F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena, Modena 1770, p. 66; M. U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PIETRO DA CORTONA – CITTÀ DI CASTELLO – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

FARUFFINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARUFFINI, Federico Anna Finocchi Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] dopo la predica (1861; Pavia, chiesa di S. Maria del Carmine) alla tempestiva adesione alle di socio onorario di Brera nel 1862, dell'Accademia di Modena nel 1864, dell'Istituto di belle arti delle Marche e della Società degli acquafortisti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – LORENZO IL MAGNIFICO – BERNARDINO DA FELTRE – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARUFFINI, Federico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 79
Vocabolario
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali