PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] sposa e, al contempo, futura Ecclesia. Accanto, Mariadi Magdala, peccatrice pentita, è vista come allegoria porte del Battistero di Firenze: alle origini del Rinascimento, Modena 1996; I. Favaretto, Presenze e rimembranze di arte classica nell' ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Carpanelli, in Not. Sc., iv, 1950, p. 227 ss.;
Falerii (S. Mariadi Falleri): A. Michaelis, in Arch. Anz., 1862, p. 343 ss.; Nissen, ; cfr. Not. Sc., 1940, pp. 12 e 103;
* Mutina (Modena): Corradi-Cervi, in Atti Deput. st. patria Emilia e Romagna, v, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] nella cattedrale diModena, nel S. Zeno Maggiore di Verona, nella cattedrale di Fidenza, nel S. Michele di Pavia. Pur palesemente parafrasa un arco romano è quello, sprovvisto di timpano, di Santa Maria a Ripoll. In Italia, soprattutto nella pianura ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] pavimentali del periodo longobardo a S. Mariadi Gazzo, in Verona in età gotica di S. Marinelli, A. Mazza, Verona 1999, pp. 1-44; A. Peroni, Il duomo diModena. L'architettura, in Il duomo diModena, a cura di C. Frugoni (Mirabilia Italiae), Modena ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . Poi posseduto dal marchese Giuseppe Mariadi Palma, che nel 1766 cercò di vendere ad Hamilton, ambasciatore d' . 28 ss. Vedi anche: Estensi, Modena.
PARMA. - R. Museo di antichità. - Nel 1734 Carlo III di Borbone (1716-1759) prese possesso del Regno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] di piccoli aggregati rurali attestati solo da aree funerarie (in generale più d’una per sito) a Valeggio, Povegliano, Vigasio, Santa Mariadi del seminario (Padova 1995), Modena 1998, pp. 185-96.
S. Pesavento Mattioli, I commerci di Verona e il ruolo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] di I sec. d.C. (via Manfredi) e una porzione di conduttura in tubuli afferente forse all’impianto di adduzione idrica (Ospedale di Santa Maria i rispettivi territori. La conoscenza della struttura urbana diModena, colonia del 183 a.C., nel 173 a.C ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] diModena, cat., Modena 1984; S. Settis, Tribuit sua marmora Roma. Sul reimpiego di sculture antiche, ivi, pp. 309-317; F. Rebecchi, Il reimpiego di materiale antico nel Duomo diModena the Baths of Caracalla in Sta. Maria in Trastevere, ArtB 68, 1986 ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] o degli inizi del 9° della cattedrale diModena (Mus. Lapidario del Duomo) e all'ambone di Gurano (Pola, Arheološki muz. Istre). 1981, pp. 157-202; E. Russo, L'ambone di S. Maria della Misericordia di Ancona, Atti Memorie Marche 86, 1981, pp. 461-508 ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] Acc., XXXVI, 1963-64, pp. 51 s., fig. 4. Santa Mariadi Capua Vetere: Not. Scavi, 1952, p. 302, fig. 1I. Siracusa: . 149, fig. 2; Modena: F. Coppi, Monografia ed iconografia della terra cimiteriale o terramara di Gorzano, Modena 1871, tav. III; Imola ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...