• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [3184]
Storia [560]
Biografie [2165]
Arti visive [590]
Religioni [351]
Letteratura [274]
Musica [165]
Diritto [105]
Diritto civile [73]
Medicina [73]
Teatro [54]

CASTELVETRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giovanni Albano Biondi Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta [...] in loco detto S. Martino di Secchia distretto di Modena ecc." (per potere accettare questo atto il C. chiese al duca la deroga ricordata sopra). Fu ancora il C. che assistette in punto di morte lo zio Giovanni Maria, facendogli le esortazioni finali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Francesco Tiziano Ascari Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] . lat. 261 della Biblioteca Estense di Modena). Dalla scuola di Vittorino il C. passò poi a quella di Guarino e nel 1429 era a Rovigo, poi a Ferrara, dove fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Vado. Secondo una tradizione raccolta da molti scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LADERCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADERCHI, Francesco Giuseppina Lupi Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] di Modena, si laureò in legge a Bologna. Animato da sentimenti liberali, partecipò alla rivoluzione del 1831 e seguì il generale G insieme con la moglie Maria Campioni e il padre. Al termine della detenzione ottenne di poter rientrare a Faenza: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMELLINI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARMELLINI, Quirino Giorgio Boatti Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] Modena partecipò alla guerra di Libia e alla prima guerra mondiale. Nel corso del ventennio successivo gli fu affidato il comando di reparti stanziati in patria e nelle colonie dell'Africa orientale. In particolare, dopo aver avuto il comando delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA D'ETIOPIA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Quirino (1)
Mostra Tutti

ESTE, Almerico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Almerico d' Paolo Portone Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] 1921, p. 206; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Milano 1943, pp. 136 s.; M. C. Nannini, Gli Estensi di Modena, Modena 1959, p. 159, 167; R. Darrican, Mazarin et l'empire ottoman. L'expédition de Candie (1660), in Revue d'histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI MODENA E REGGIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO I D'ESTE – FRANCESCO MOROSINI – GUERRA DI CANDIA

COSTABILI, Beltrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI, Beltrando Albano Biondi Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] la sua salma fu traslata in S. Maria del Popolo a cura del fratello Antonio. Fonti e Bibl.: Testimonianze dell'attività diplom. del C. sitrovano all'Archivio di Stato di Modena, Cancelleria ducale, Ambasciatori, agenti, corrispondenti estensi, busta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARANDINI FERRARI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI FERRARI, Fabio Tiziano Ascari Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] e Anna Maria. Nel 1619 ebbe incarico dal cardinale Alessandro d'Este di fare pratiche relative a certi benefici spagnoli. Nel 1622, per i buoni uffici del cardinale Alessandro e del cardinale Gozzadini, fu nomina o residente del duca di Modena presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Marcantonio Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] Mascardi: lettere conservate negli Archivi di Stato di Modena, di Napoli e nella Biblioteca Estense di Modena. Tra l'altro, l di San Valentino, aveva avuto cinque figli, due maschi (Giovan Francesco, che continuò la famiglia, e Nicolò, marito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUZZACARINI, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Folco (Folcone) Annalisa Nardotto Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] Rizzardo da Camino. Il figlio Pantaleone fu podestà di Belluno, nel 1269, di Modena nel 1305, di Firenze nel 1310, e capitano del popolo di Bologna nel 1311. Nel 1312 fu uno dei capitani di Padova contro Vicenza, assistita dagli Scaligeri, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – MARSILIO DA CARRARA – DIRITTO CIVILE – CAMPOSAMPIERO – SCALIGERI

BRUNAZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNAZZI, Giacomo Sergio Cella Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] per la Sardegna dove, sposata Maria Beatrice di Savoia, raccolse un corpo di mercenari, il B. ritornò in successivamente. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Archivio Austro-Estense, filza III (Affari di Dalmazia); Min. Affari Esteri, Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 56
Vocabolario
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali