IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] S. Mariadi Castello, dove tuttora si trova. In virtù della venerazione e del culto di cui fu Di Pietro Lombardi - M. Ricci - A.R. Venturi Barbolini, "Legenda aurea". Iconografia religiosa nelle miniature della Biblioteca Estense universitaria, Modena ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] le parti del Bassus e del Sextus; i mottetti Assumpta est Maria, Da pacem Domine, e Illumina nos, a 7 voci, vennero ; X-C-32: idem con Aggiunta à fatti tragici…; Archivio di Stato diModena, Cancelleria ducale, Ambasciatori, bb. 11 (2769) e 88 ( ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] della nascita di Odoardo II Farnese e alla presenza dei duchi diModena (cfr. C. Poggiali, Mem. stor. di Piacenza, XII e Testamenti Paulini Claudio, b. 799, n. 381 (il testamento diMaria Sozomeno è parzialmente citato dal Caffi, cit., pp. 276 s.); ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] diModena e Firenze (1913), e fu presente alla rappresentazione bolognese di Elettricità futurista di -26; F. Fergonzi, Un contratto inedito tra G. M. e Mario Broglio: identificazioni delle opere, storia collezionistica e novità cronologiche del M. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] tra il 1595 e il 1602. Un disegno alla Biblioteca Estense diModena (Coll. Campori, Y.I.I.50, f. 14), -165v). Dopo l'alluvione curò il ripristino del convento di S. Maria in Campomarzio e della chiesa di S. Angelo in Pescheria (Borsi, 1984; Bibl. ap ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] maschio, ma mirava, in realtà, a che la principessa Maria, nata nel 1609 da Margherita e Francesco Gonzaga, si trasferisse (ma F. è duca di Mantova, non diModena, come erroneamente anche nell'Indice);Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Castro, concedendo una dilazione di Otto anni al duca di Parma, e versò per Comacchio un'indennità al duca diModena, creando così più solida riflessi politici. Il fratello di A., Mario, fu sovraintendente alla Annona e giudice di Borgo; il nipote ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] di S. A. S. Enrichetta diModena, in Opere, III, Milano 1824, pp. 501-73), avendo occasione di 1761), tenuta nel 1736 nell'assumere l'insegnamento d'anatomia nell'ospedale di S. Maria Nuova, e il Discorso intorno l'anatomia (Firenze 1745; poi in ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] sarebbe stato ammesso nel S. Collegio, con il titolo diaconale di S. Maria in Domnica.
Tra il 24 e il 26 febbr. 1489 Piacenza, tornate a far parte del Ducato di Milano, e della restituzione - poi non osservata - diModena e Reggio alla casa d'Este, L ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] che egli stesso si era fatto costruire presso la chiesa di S. Maria Antica, entro un'area che per sua iniziativa - .; C. Cipolla, La storia scaligera secondo idocumenti degli archivi diModena e di Reggio Emilia, Venezia 1903, ad Indicem; A. Mussato, ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...