ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] in Italia, Milano 1940, pp. 267-272; G. P. Bognetti, Santa Maria fori: Portai di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G. P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani D'Arzago, S. Mariadi Castelseprio, Milano 1948, pp. 33-48, 66, 393; G. P ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] doveva essere completato dal rifacimento della facciata dell’adiacente chiesa di S. Mariadi Galliera, mai eseguito (Gazzoli, 1965; Matteucci, 1969 fu responsabile dell’ampliamento del palazzo delle Duchesse diModena (1732-37; Foratti, 1935, p. 31 ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] (presieduto dalla contessa Maria Giovanna Albertoni Pirelli, madre della mentore di don Milani) e diModena decretò la liquidazione coatta di Nomadelfia, anche se a novembre del 1952 il tribunale di Bologna assolse don Zeno e i suoi dall’accusa di ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] occasione delle nozze di Vittorio Amedeo di Savoia con Maria Cristina di Francia, figlia diMaria de' Medici, la schermaglia tra i due cognati (sono conservate presso gli Archivi di Stato di Torino e diModena: Mompellio, 195 6, pp. 76 ss.; Torri, pp. ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] Maria Zambelli, di vent’anni più giovane di lui. Dal secondo matrimonio nacquero cinque figli: Francesca Maria II, duca diModena, e nell’agosto del 1686 il marchese Michele Rodeschini gli ordinò un violoncello per la corte di Spagna.
Negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] entrambi allievi diretti diModena – e di Inghilterra di Giacometti, Mirra di Alfieri, Maria Stuarda di Schiller, Fedra di Racine, Macbeth di Shakespeare e Camma di Giuseppe Montanelli. In realtà il grande attore è autore di una drammaturgia di ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] Aurora, vicino all'abitazione in cui viveva sin dal '48 con Maria Carbone, che sposerà nel '54.
L'esposizione segna l'esordio di Parma alla galleria Niccoli; nel 1980 Sculture in piazza di E. C. organizzata dalla Galleria civica e dal comune diModena ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] nella terza cappella di S. Maria del Popolo a Roma col Martirio di s. Caterina, di s. Paolo e di s. Pietro paletta trovata nel Ricovero di Mendicità di Bologna ed un'altra, anch'essa frammentaria, nella Galleria Estense diModena, che rivelano come in ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] , furono tenute l’8 apr. 1866 nel teatro comunale diModena, il 15 marzo 1867 nel teatro Gallo a Venezia e dopo il matrimonio, e l’improvvisa malattia mentale del marito (1886) la indussero a trasferirsi di nuovo a Firenze, dove Cassone morì il 29 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] fu creato accademico d'onore della Accademia ducale dei Filarmonici diModena; in questa città il suo amico Giovan Battista Dall'Oglio avesse scritta una anche l'avvocato Giuseppe Schedoni, secondo marito della compagna dell'A., ma nessuna delle due ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...