ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] commendatario dell'abbazia benedettina di S. Mariadi Pomposa nella diocesi di Ferrara. Perfino in un .: Una gran quantità di documenti relativi all'E. si trova nell'Archivio Estense diModena (Archivio di Stato diModena, Archivio segreto Estense, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] , dal sec. XV al XIX, col catalogo delle legature pregevoli della Biblioteca Estense diModena, Firenze 1913, ad Indicem; N. Ferorelli, Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e Ludovico il Moro, in Arch. stor. lomb. s. 5, I (1914), pp. 390, 395 ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] Mus. Civ. Medievale, prima serie di S. Domenico e A. delle Domenicane di S. Mariadi Valdipietra, 1260-1270), diffondendosi poi in grande serie olivetana (Modena, Bibl. Estense, 1365 ca.). Gotici anche gli a. del duomo di Verona, riferibili a Turone ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Grimaldi, figlia primogenita di Ercole, signore di Monaco, e diMaria Landi dei principi di Val di Taro. Alle nozze decise a imporre un ultimatum al duca diModena. Questi non desistette dall’assedio di Valenza, che avrebbe espugnato il 13 settembre ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] . XII (1676), è dedicata al marchese Giovanni Giuseppe Orsi e a sua moglie Anna Maria Castracani. Ancora a Bologna, in casa del conte Astorre Orsi, nel marzo 1676, in onore del duca diModena Francesco II, fu eseguito l'oratorio del L., Gli sponsali ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] un acconto per l'esecuzione di uno dei dipinti del fregio al di sopra delle cappelle di S. Mariadi Campagna a Piacenza; il 4 (1941), p. 149; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense diModena, Roma 1945, p. 204; P. Mezzanotte-G. G. Bascapé, ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] . Vagliando le notizie relative ai danni recati alla S. Maria dai terremoti del 1104 e del 1117 e quella della , in Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo diModena, cat., Modena 1984a, pp. 756-834; id., Le origini di Nicolò e la Riforma Gregoriana, StArte, ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] un manoscritto inedito conservato presso la Biblioteca Estense diModena (Rossebastiano & Fenoglio 2005).
Eccezioni 1989), Venezia, il Levante e il mare, Pisa, Pacini.
Corti, Maria (1999), Dante e la cultura islamica, in «Per correr miglior acque ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] Bologna, Vaticana e Corsiniana di Roma, nazionale di Firenze, Estense diModena, universitaria di Pisa, Ambrosiana di Milano, Fabroniana di Pistoia, Classense di Ravenna, Marciana e del seminario di Venezia, comunale di Bassano del Grappa, Savignano ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] Illustrissimi Erculi Secundi Ducis Ferrariae Quarti Elenchus, nella Bibl. Estense diModena, Cod. Est.T. 6, 16), mentre alle numerose orazioni pronunciate in qualità di diplomatico ducale e diligentemente raccolte negli Opera fa riscontro - a ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...