• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3947 risultati
Tutti i risultati [3947]
Biografie [2244]
Arti visive [788]
Storia [657]
Religioni [416]
Letteratura [304]
Musica [179]
Diritto [146]
Diritto civile [102]
Architettura e urbanistica [83]
Archeologia [79]

LECCHI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

LECCHI, Giovanni Antonio Ingegnere e matematico, nato a Milano il 17 novembre 1702, morto ivi nel 1776. A sedici anni entrò nell'ordine dei gesuiti. Fu a Vercelli, Pavia, Milano a insegnare lettere, [...] L. si dedicò a quei lavori per sei anni, durante i quali fu spesso chiamato da Francesco III di Modena per consulenze in questioni di idraulica. Alla morte di Clemente XIV, sciolto il suo ordine, se ne tornò a Milano, dove rimase sino alla morte. Tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCHI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

BARATTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato il 13 maggio 1670, morì il 21 maggio 1747 a Carrara. Allievo dell'Accademia di S. Luca, si distinse a Roma, e ottenne la commissione delle statue di Paolo e Bandinello Sauli per la gran [...] suo fratello, architetto; Andrea che scolpì per la famiglia ducale di Modena i busti del duca Francesco e del cardinale Rinaldo, e il gruppo di Nettuno ed Anfitrite (1690); Giovan Maria junior e Giovanni d'Isidoro, anche scultori, entrambi attivi nel ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – BANDINELLO SAULI – ANFITRITE – CARDINALE – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BEATRICE di Savoia, duchessa di Modena

Enciclopedia Italiana (1930)

Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da Vittorio Emanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] stato assegnato il ducato di Modena. Allontanatasi per breve tempo durante la fugace invasione muratiana, Beatrice ritornava nei suoi stati il 15 maggio 1815. Dal matrimonio con Francesco IV le nacquero quattro figli: Maria Teresa Beatrice nel 1817 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO-LORENA – MARIA BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO FERDINANDO – VITTORIO EMANUELE I – ASBURGO-LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Savoia, duchessa di Modena (1)
Mostra Tutti

BORELLI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Modena il 27 dicembre 1800, morto ivi il 26 maggio 1831. Discendente di agiata famiglia di commercianti, percorse gli studî legali e fu notaio. Amico di liberali e liberale egli stesso, [...] di S. Cataldo, nella fossa dei giustiziati. Dai più la sua morte fu considerata un assassinio legale. Bibl.: G. Silingardi, Ciro Menotti e la rivoluzione dell'anno 1831 in Modena, Firenze 1881; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducato di Modena ... Leggi Tutto
TAGS: MOTI DEL 1821 – CIRO MENOTTI – BIAGIO NARDI – FIRENZE – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

GHERARDO di Giovanni del Fora e suo fratello Monte

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDO di Giovanni del Fora e suo fratello Monte Paolo D'Ancona Coltivarono in Firenze, sullo scorcio del sec. XV, la pittura, il mosaico, l'intaglio in rame, ma specialmente la miniatura. Delle opere [...] di giudicare di G. è l'affresco del tabernacolo di via Cavour a Firenze, rappresentante una Vergine col Bambino e Santi. Come mosaicista lavorò per Santa Maria , Dipinti nella Galleria Estende di Modena e nel Museo Kircheriano di Roma, in L'Arte, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO di Giovanni del Fora e suo fratello Monte (2)
Mostra Tutti

CRESPI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, incisore e scrittore d'arte, figlio di Giuseppe Maria, nato a Bologna nel 1709, morto ivi nel 1779. Ricevette la sua educazione artistica dal padre, di cui riuscì però soltanto freddo e accademico [...] quadri d'altare, che si trovano ancora oggi nelle chiese di Bologna, e di Modena; il suo autoritratto (firmato e datato 1778) è nell'Accademia di Venezia. Come quella di pittore anche la sua abilità di incisore fu inferiore a quella del padre. Il suo ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNACAVALLO – PIACENZA – LUCCHESE – BOLOGNA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CORNOLDI, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Venezia il 29 settembre 1822, entrò nel 1840 nella Compagnia di Gesù; insegnò filosofia nei collegi di Modena, Bressanone, Verona, Padova, propugnando la dottrina di S. Tommaso d'Aquino. Nel 1880 [...] studio delle scienze, 1ª ed., Firenze 1882, ristampate con vario nome, finché furon dette: La filosofia scolastica speculativa di San Tommaso e di Dante, 8ª ed., Roma 1899, che fu tradotta in francese, inglese e latino; Dei principii.fisico-razionali ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – TOMMASO D'AQUINO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNOLDI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] o a paci con pagamento d'indennità i duchi di Parma e di Modena, il re di Napoli, il papa. Nello stesso tempo Jourdan e de Saint Alexis dai due Tristan di Thomas e di Béroul e dai Lais di Maria di Francia e dai romanzi di Chrétien de Troyes. È il ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tra la forma basilicale e quella a pianta centrale. Il duomo di Modena (1106) aveva le travature del tetto scoperte sostenute da arconi Le chiese che il Bramante vi eresse o cominciò: S. Maria di S. Satiro (1482), con la cupola ispirata a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , nel settembre '21, davanti alle bare dei caduti di Modena: per questi giovani, l'Italia che invocavano non era , organizzò e guidò crociere aeronautiche nel Mediterraneo occidentale, nel Mar Nero, sull'Atlantico, dalle coste dell'Africa alle coste ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 395
Vocabolario
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali