TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] l’esecuzione di uno «specchio di cristallo di rocca» a «guisadi una delle colonne di Roma in forma di trionfo» ( citando la moglie Laura de Locarno e i figli Luigi, Giovanni Maria, Girolamo e Margherita quali suoi eredi (Venturelli, in Rabisch, ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] Museo Bodoniano e, dopo la morte diMaria Luigia, il fondo di musica di proprietà della sovrana. Queste e altre e benemeriti nelle scienze, nelle lettere e nelle arti o per altra guisa notevoli, Parma 1877, pp. 309-312; Id., ibid., Prima appendice ...
Leggi Tutto
rimanere (remanere; indic. pres. i singol. anche rimagno; cong. pres. I e III singol. rimagna; partic. pass. rimaso]
Maurizio Dardano
1. Le modalità d'uso non differiscono molto da quelle dell'italiano [...] è quel che tu per saggio / di' ch'è rimaso de la gente spenta (" a guisadi esemplare superstite della passata generazione ", Sapegno); petto al mio segnor, che fuor rimase; Pd XI 71 dove Maria rimase giuso, / ella [la Povertà] con Cristo pianse in ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] b.; tale supposizione è stata fatta per Santa Costanza di Roma (v. roma, s. costanza) e Santa Maria Maggiore di Nocera Superiore. Del tutto vaga è la descrizione di Eusebio (a. 314?) del b. annesso alla basilica di Tiro.
Il primo b. del Laterano fu ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] di "non voler distaccarsi in alcuna guisa dalla Congregazione cui appartiene e della quale intende di 1823-24 quella della sala detta diMaria Teresa; nel 1831 la costruzione a opera dell'ing. C. Caimi di un locale da adibire a sala manoscritti ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] seguente, Maria, nata nel 1575, futura regina di Francia) di Savoia.
Tre anni più tardi, nel febbraio 1611, E. fu improvvisamente colpita da apoplessia: "si levò la mattina con uno sconcio storcimento della bocca verso l'orecchia destra, in guisa ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] di docente universitario e uomo politico.
All’indomani dell’uccisione di Carlo III, sotto la reggenza di Luisa Maria o benemeriti nelle scienze, nelle lettere e nelle arti o per altra guisa notevoli, Parma 1905, pp. 110 s.; R. Lasagni, Dizionario ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] apertura nel mezzo a guisadi Panteon» (ibid., 1836, n. 152, 20 dicembre): tale progetto, di Vincenzo Vannini, nel ; [G. Giordani], Memorie della chiesa priorale e parrocchiale di Santa Maria Maddalena nella strada S. Donato..., Bologna 1835, pp. 12 ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] 11 maggio 1766) e una seconda (2 sett. 1766) con Maria Angela Matocci. Dal primo matrimonio nacquero Francesco (1731-32), Giuseppe ( in guisadi città ideale, secondo un disegno a scacchiera, e segue l'esempio della disposizione di Cervia Nuova ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] traspare dalla stessa dedica: «io, a guisadi ben esperto mastro di scherma, ...»; ibid., p. 146), e 138). Nel luglio 1626 il duca autorizzò l’unica figlia, Anna Maria, nata da una relazione extraconiugale ma naturalizzata nel 1619, a ereditare ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).