PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] plenipotenziario della corte di Napoli presso la S. Sede, Gerolamo Maria Sersale duca di Cerisano, richiese a avanzi del Coltel Genovese di d. Camillo Paderni Romano: uno di quelli che sono stati tagliati a guisadi meloni col personale intervento ...
Leggi Tutto
portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] 99 la terra dove l'acqua nasce / che Molta in Albia, e Albia in mar ne porta; Pd VI 43, dov'è detto del sacrosanto segno dell'Impero, l capo tronco... per le chiome, / pesol con mano a guisadi lanterna (If XXVIII 121-122), e che così giustifica la ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] nel 1880. A Cadenabbia sul Lario il G. progettò la villa Maria. Egli curò ugualmente i progetti per un villino per il conte le soluzioni proponevano un antistante mausoleo nazionale in guisadi pantheon di casa Savoia.
Altre grandi gare videro il ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] Annunziata, allora trentaquattrenne, godeva di una certa agiatezza e che il marito, «mastro Ludovico di Bozi sartore» era stato di fatto, costrinse il G. a rinunciare alla committenza di S. Pietro a Po, inducendolo a donare la celebre tela in guisadi ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] spezzata da un fulmine entro una treccia di capelli femminili disposta a guisadi corona, corredata dalla leggenda: «Loialment confisca dei beni e consegnando il palazzo di famiglia a Giacomo Maria Dal Lino. Durante questi drammatici accadimenti ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] di ubbidire alla volontà del Monarca nella stessa guisa che a quella di Dio», sulla necessità da parte degli ecclesiastici di e da dove riuscì a rifugiarsi nella vicina chiesa di S. Maria Formosa. Un fatto più grave contribuì a rendere definitivo ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] della Società Albriziana del 1728 (entro la commemorazione dedicatagli a guisadi necrologio) siano da identificare, oltre che con BCB, ms numerosi eruditi e collezionisti, dal fiorentino Francesco Maria Niccolò Gabburri al bolognese Marcello Oretti, ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] Arcangelo e S. Galgano. La tavola centrale, movibile a guisadi sportello, recava, nella faccia posteriore, la raffigurazione della benedicente tra due angeli nell’abside della pieve di S. Maria a Moriano di Lucca, ipotesi che lo ha indotto a ...
Leggi Tutto
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', [...] occorrenza). XXVIII 1 lo cui nome [diMaria] fue in grandissima reverenzia ne le parole di questa Beatrice beata (qui piuttosto " di figura o di colore rettorico, e poscia, domandato, non sapesse denudare le sue parole da cotale vesta, in guisa ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] Surian dovette concludere gli studi nel 1542, anno in cui sposò Maria Zorzi di Costantino, dalla quale ebbe fra il 1544 e il 1564 cinque Guisa e i Borbone.
A Venezia Surian fu scelto nuovamente come savio di Terraferma il 20 gennaio 1562. Uscito di ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).