Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] , X 128, XII 16, XIII 47, Pg XXVII 69, e anche If IV 110), mardi tutto 'l senno (If VIII 7), dottore (If V 70, 123; XVI 13, 48 paragone con gli angeli e l'inciso a guisadi sempiterna intelligenzia fanno di questo brano un alto omaggio alla potenza ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] 1972, p. 42; A. Dandolo, Chronica, p. 247 (sotto l'anno 1164).
14. Roberto di Clari, La conquista di Costantinopoli (1198-1216), a cura di Anna Maria Nada Patrone, Genova 1972, pp. 132-135 (citeremo da questa edizione avendo comunque presente anche ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] quel Discorso delle Comete fusse stato opera di mia mano (ché, dovunque sarà conosciuto il sig. Mario, ciò non potrà mai cadere in sopra rivolte», «a guisa d'una lunghissima fascia».
Noi sappiamo che il passo è di Galileo perché così testimonia ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] lagune vivevano una vita frugale e laboriosa a guisadi uccelli palustri ("hic vobis aquatilium avium more . La stessa supplica a Maurizio e la convocazione della sinodo diMarano, ove andò a discolparsi Severo dopo l'abiura dalla fede ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] in due antecedenti logici, in Pd III 87 ell'è quel mar al qual tutto si move / ciò ch'ella cria o che lo sol percuota (XX 69); Ed ecco intorno, di chiarezza pari, / nascere un lustro... / per guisa d'orizzonte che rischiari (XIV 69).
Ben maggiore ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] le femmine — non trovavano lavoro o marito, per entrambi non restava che la Casa di ricovero se erano malati e quella d proprio trattandolo con intelligenza e progresso, fu interpretato per guisa, che si dovesse a ciascuno, qualunque fosse la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] eroi della romanità, De viris illustribus, che percorre a guisadi un programma la sua intera carriera, e che tuttavia non milanese, con l’avvento al ducato di Filippo Maria Visconti nel 1412. Il ritmo di rovina e restaurazione (o viceversa) rimane ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura diMario Isnenghi, Roma-Bari 1996, pp. 173-195. Per di Lambruschini (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Opere Pie, b. 13).
138. «Sotto il pretesto che le madri popolane vengono in questa guisa ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] di modo che non si vegga ne i suoi corpi morbidezza alcuna, né dolcezza, ma siano d'uomini fieri, forti e terribili, in quella guisa evidenti a tali compiti si trovano nella Presentazione diMaria al tempio di Tiziano (1534-1538) (112), nella Sala ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] denotata da uno stato di forza e di giustizia sovrannaturale, denominato para handandatar, che a guisadi provvidenza si impone anche 1990: La mitologia ittita, a cura di Franca Pecchioli Daddi e Anna Maria Polvani, Brescia, Paideia, 1990.
Singer ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).