CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] sorveglianza di Enrico di Lorena, duca diGuisa, che si era messo a capo della rivolta di Napoli dopo l'uccisione di Masaniello conservano entrambi nella Biblioteca nacional di Madrid: Memorial… a su Magestad la Reina Doña Maria Ana de Austria, en el ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] dal duca diGuisa, Enrico di Lorena, nel suo secondo tentativo, non riuscito, di impadronirsi del Regno di Napoli (1654 G.G. Trombelli, Memorie istoriche concernenti le due Canoniche di S. Mariadi Reno, e di S. Salvatore, Bologna 1752, pp. 235-249; ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] 1866 andò in scena al San Carlo La duchessa diGuisa, melodramma in 4 atti su libretto di Francesco Maria Piave, di successo, più volte replicata; l’opera presenta esempi di sapiente tecnica compositiva e affinità con l’elaborazione espressiva ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] convento di S. Maria della Quercia a Viterbo, quindi si spostò a Bologna per seguire il corso di teologia di Tommaso opera dell’abate Ranuccio Baschi, di mettere il M. al posto di Enrico di Lorena, duca diGuisa, come candidato filofrancese per il ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] della Vergine Mariadi Alcamo, incisa a Roma su un modello del pittore trapanese Francesco Matera. Negli ultimi anni di attività il G. produsse una nutrita serie di stemmi di famiglie nobili siciliane, immagini di devozione e ritratti di personaggi ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] diGuisa. Mantenne la carica di governatore del forte sino al 1602, quando, per la morte di Giovan Tomaso Valperga di Masino, gli fu assegnato il governatorato della città didi gentiluomo della Chiave d’oro. Nel 1628 sposò Mariadi Ginevra-Lullin di ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] Cavalieri gaudenti e penultimo commendatore di S. Mariadi Casaralta (l’ultimo sarebbe Guisa (23-24 dicembre 1588), e l’ugonotto Enrico di Navarra. Nevers giudicava molto pericoloso quel provvedimento che, sotto pena di scomunica, ingiungeva al re di ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] 1832-33 per interpretare il ruolo di don Diego in Caritea regina di Spagna di Mercadante, quindi il 14 febbr. 1833 partecipò alla prima rappresentazione assoluta di Caterina diGuisadi C. Coccia, nel ruolo di Arturo di Clèves, impegno che segnò un ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] II d'Asburgo, in occasione delle sue nozze con Maria Anna di Baviera, nella quale occasione svolse anche trattative sulla questione del duca diGuisa, e iniziò un'agitata esistenza che lo condusse in vari paesi e ne fece una specie di avventuriero, ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] su quella fortezza il vessillo di Enrico IV, ne tentarono, con il duca diGuisa, la conquista. Don Giovanni de e solenne missione di rappresentanza, accompagnando in Francia con una scorta di quattordici navi e corteggio di principi Maria de, Medici ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).