SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] famiglia di lei (Boissin, Boassini, Buassini) era giunta in Toscana nel 1638 al seguito di Carlo di Lorena duca diGuisa. di tutto il Settecento, Il marito giocatore e la moglie bacchettona (Serpilla e Bacocco), con musica di Giuseppe Maria Orlandini ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] di esaminare i provvedimenti da adottare dopo l’uccisione di Enrico duca diGuisa e del fratello, il cardinale Luigi, per ordine del re di , nella cui chiesa di S. Maria i Mattei avevano fatto erigere la cappella di famiglia.
Di non grande rilievo fu ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi. –
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini.
Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] diGuisa, ma portò a una definitiva rottura dei già cattivi rapporti di Rucellai con la S. Sede. Di qui la decisione di Documenti sul barocco in Roma, Roma 1920, p. 128; M. Carmona, Marie de Médicis, Paris 1981, ad ind.; J. Bergin, The rise of ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] del diretto patrocinio alla stampa dato dalla dedicataria Maria Teresa di Toscana, principessa di Carignano (I Teatri. Giorn. dramm., mus. variés ou Fantaisie sur les motifs favoris de Caterina diGuisa de Coccia, op. 29; Fantasia marziale, op. ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] stesso anno si recò come agente del granduca presso il duca diGuisa. Nel 1598 fu inviato a Ferrara come agente per rendere i che alla sua scomparsa la madre (Cristina di Lorena) e la moglie (Maria Maddalena d’Austria) sarebbero state dichiarate ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] e archivista del Comune, e il carmen di Antonio Maria Sorbedio per le nozze di Francesco I de’ Medici e Bianca Capello del melone (1579); Avvisi venuto di Francia [...] dove si descrive la morte del signor duca diGuisa, et del cardinal suo fratello ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] dal duca diGuisa, combatté presso Torre Annunziata e concorse alla ritirata della flotta francese.
Capace di assolvere degnamente marchese di Laterza per successione materna, fece apporre sul suo mausoleo nella chiesa napoletana di S. Maria della ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] (diocesi di Mileto) e quella di S. Maria dei Melosi (diocesi di Reggio Calabria) o ancora, sempre nel 1616, la prepositura di S. Mariadi Canetra a , come quella sull’arresto del cardinale Luigi diGuisa (1621) o quella sulla consegna dei forti ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] vantaggi: così, al principio del 1648, quando il duca diGuisa fece appello ai principali esponenti dell'aristocrazia del Regno per guadagnarli carica che gli fu rinnovata alla morte di Filippo IV (1665) dalla reggente Maria Anna Teresa, l'A. negli ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] sarebbe dovuta andare in sposa al principe ereditario di Parma, Ranuccio I Farnese, figlio del duca Alessandro e diMariadi Portogallo, ma Flavia Peretti era al contempo ambita da Enrico, duca diGuisa, come sposa per il figlio maggiore, il principe ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).