LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] dell'amico Francesco Sforza, duca di Milano, che inviò in Francia il figlio, Galeazzo Maria, con 4000 cavalieri e 1000 un secondo tempo, sempre più insospettito delle ambizioni del duca diGuisa che, si diceva, aspirava egli stesso al trono (s' ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] (dei quali sono tipici quelli emeritensi di S. Maria, di Proserpina, che aveva 5 km. di periferia, e di Cornalvo, lungo m. 222, diviso piovana, costruite in guisa da poter raccogliere, con idonei piani inclinati, le acque di una vasta area ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] e il 1435 allorché Amedeo VIII di Savoia, giocati diplomaticamente Filippo Maria Visconti e il marchese Giangiacomo, occupò denaro, con gli annessi titoli di conti e marchesi, a patrizi mantovani, genovesi, lombardi; diguisa che, al principio del ' ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] di Orazio fu ava paterna di Oliviero Cromwell. Da Giannandrea (morto nel 1627), fratello di Tobia, derivano Tobia che militò per la Chiesa, poi col duca diGuisa nel Regno di contro le minacce inglesi; e Alerame Maria (1730-1805), che, doge tra ...
Leggi Tutto
TAMBURO
Giorgio Rosi
. Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] pareti perimetrali del vano, diguisa che essa non ha soltanto funzione di completamento per la calotta sovrastante estetiche, con la meravigliosa cupola di S. Maria del Fiore di Firenze e lo seguirono Francesco di Giorgio a Cortona, Giuliano da ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] 1595 fu fatto maresciallo di Francia. Ma con amarezza vide conferire al duca diGuisa il governo di Lione e al Lesdiguières col grado di colonnello partecipò all'assedio di La Fère; alla morte di Enrico IV s'acquistò la simpatia diMaria de' Medici ...
Leggi Tutto
LUPERCALI (Lupercalia)
Nicola Turchi
Festa di purificazione, all'inizio, del gregge, e poi della città palatina, celebrata il 15 febbraio a cura del duplice sodalizio dei Luperci Quintilî e Fabiani (in [...] reclutò da allora in poi specialmente nell'ordine equestre, diguisa che la festa dei Lupercali, insieme con quella dei papa abbia in quell'occasione sostituito la festa della Purificazione diMaria (detta la Candelora) a quella dei Lupercali, perché ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Austria, Don
Nino Cortese
Giovanni Giuseppe, figlio naturale di Filippo IV e dell'attrice María Calderón, nacque a Madrid il 7 aprile del 1629. Poco tempo dopo la sua nascita la madre si [...] la rivoluzione di Masaniello e per combattere il duca diGuisa. Viceré di Sicilia nel 1648-51, di ritorno in Spagna La pace di Nimega lo rese impopolare; sperò allora di consolidarsi al potere promuovendo il matrimonio del re con Maria Luisa d' ...
Leggi Tutto
SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte
Nino Cortese
Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] anzi, si parlò di un matrimonio tra l'Aragonese e una figlia di S., che poi non fu concluso. E in tal guisa si giunge alla dell'altro. Ivi morì nel 1234 e fu sepolto in S. Mariadi Roncisvalle.
José Moret, Anales del reino de Navarra, Pamplona 1766; ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] ramo dei duchi diGuisa (v.). Ma la dinastia doveva salire al massimo splendore nel secolo XVIII, quando Francesco III di Lorena, figlio del duca Leopoldo, sposando Maria Teresa d'Austria, alleava la casa di Lorena con la casa di Asburgo, saliva al ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).