Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] guisa da lasciar libere le braccia, e restano allora pendenti dietro le spalle, in modo assai pittoresco. Completa il costume maschile una larga cintura, di in un poemetto polimetro cantò La vita di Santa Maria Vergine. Accanto alla sua poesia rustica ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] (1806) e in Adriano Maria Legendre (1808) - sull'esistenza di un minimo per il modulo di f(x). La dimostrazione dell'autore (1683), si trattava di eseguire sull'incognita una trasformazione razionale, in guisa che l'equazione trasformata avesse la ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] , che le malte non possono più sigillare se hanno già fatto presa. Si riducono in questa guisa le superficie di trasmissione delle pressioni con il conseguente elevamento delle pressioni unitarie, che possono risultare pregiudizievoli alla stabilità ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] medio del fiume fino ad Abū Kemāl e di qui una linea diretta fino ad ‛Aqabah, sul Mar Rosso, in modo da comprendere anche la Palestina , arti caratteristiche di un popolo nomade. Questa decorazione, applicata sull'edificio a guisadi velario, verrà ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] crepuscolo. Il bambino, scivolato dalle ginocchia diMaria a terra, e in procinto di mettersi a cavalcioni dell'agnello, interroga praticato in ciascun ventricolo laterale un foro a guisadi sfiatatoio, mettendovi due sottili canne per fare uscire ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di codificazione preparatoria di quella futura dell'Italia riunita, e quindi in certa guisa provvisoria.
Nel ducato di Modena, attese all'opera di del matrimonio) con regolamento 15 giugno 1814 diMaria Luisa, e, attraverso ai diversi lavori ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] infilato al capo per un'apertura centrale a guisadi poncho; stivali fatti con pelle del garretto di cavallo, vacca o gran cervo (huemul), , il quale fu sostituito dal liberale Domingo Santa María. Le condizioni interne del Perù resero a lungo ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] di S. Filippo Neri in S. Maria in Vallicella di Roma; Euridice, "tragedia" di I. Peri, con qualche pagina di G. Caccini, su testo di alcune voci" (intendi: inflessioni foniche) "intonarsi in guisa che vi si può fondare armonia, e nel corso della ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] piano. Per es., in Intolerance, la moglie assiste al processo del marito, che sa innocente, e ascolta la lettura della sentenza; un primo erano manifeste: L'assassinat du duc de Guise, realizzato su scenario di E. Lavedan dall'attore Le Bargy.
Con ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Nella lettera del 1475 a Mattia Triviano, maestro di Giangaleazzo Maria Visconti, il Filelfo ripete i consueti ammonimenti, razionali, ma l'insegnamento non era ancora attrezzato in guisa da attuare praticamente i programmi. Appena tollerato l' ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).