GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Tōkyō, di Sagami, di Suruga, di Tosa, di Ise e canali come quello di Kii e di Bungo. Sul Mar del Giappone le baie di Toyama e di Wakasa, la penisola vulcanica di Oga, il pilastro (horst) prominente di ancora minori, in guisa che nel sesso femminile ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ": akχra "ava", sud ilχ "marito": ilχa "moglie". In parecchie di queste lingue si trova anche e in luogo di a, per es. Colorado akó si tratti di un abbaglio dei primitivi cronisti spagnoli - un ordinamento corporativo, a guisa delle gilde medievali ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] 'altro sono però altri astronomi degni di essere ricordati: Simone Mario, che contrastò a Galileo la scoperta dei quattro satelliti di Giove, e scoperse la nebula di Andromeda; Cristoforo Scheiner, altro rivale di Galileo, che si occupò delle macchie ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] vi si suole distinguere la parte NE. formata dai bacini del Casas Grandes, del Santa María e del Río del Carmen, che vanno a perdersi nelle lagune di Guzmal e di Santa María non lontano da Ciudad Juárez, e la parte centrale chiamata conca o Bolsón de ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , le figure, spessissimo ridotte ai soli busti, a guisadi statue posano immobili per lo spettatore.
Non mancano peraltro guancia, tradiscono lo spirito occidentale caratteristico del culto diMaria, spirito che ha finito poi per trasferirsi anche ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] -Ungheria (e al trattato aderì anche la Germania) in guisa da essere legata alla Triplice Alleanza, con la quale doveva dipinte sul vetro). Le prime tracce di pittura occidentale s'incontrano nella chiesa di Stă-Mărie (secolo XLV-XV), miste qui con ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ebbe in generale una forma appuntata a guisadi "becco di passero" o di "muso di porco". Si sostituì in seguito al di quella di Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini, e sul retto di quella di Filippo Maria-Visconti, nella quale il duca di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] 'intero contorno continentale dal Mar della Cina al Mardi Kara, si precisa nella sua posizione e funzione di fronte al Mondo Nuovo e preservato dall'imminenza del pericolo sperimentato in varia guisa dagli altri stati dell'Estremo Oriente. Il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Ciran ai Carmini), creazioni tipiche fra le più belle di quella età e di grande significato il gruppo di S. Elena che dà il bastone al Generale da mar sul portale di S. Aponal. Pietro Lombardo di fronte al Rizzo non assurge quasi mai da decoratore ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] e Macedonia, all'est della Bulgaria, fra il Mar Egeo, il Mardi Marmara, e la Stara-Planina (città principale Adrianopoli disegni in colore di motivi geometrici e vegetali o di figure umane. Molte piastrelle unite in guisadi grosso mosaico formavano ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).