LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] Mariadi Malfinò, I, Messina 1986, p. 178; N. Kamp, Kirche und Monarchie im Staufischen Königreich Sizilien, I, 1, München 1973, pp. 464-466; I, 3, ibid. 1973, p. 1042; L. Sciascia, Lentini e i Lentini dai Normanni al Vespro, in La poesia diGiacomo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] trasferimento della casa prepositurale e della chiesa di S. Mariadi Castello, già sede della collegiata, ai domenicani riformati, furono aspramente osteggiati dall'arcivescovo di Genova, Giacomo Imperiali. Ciò nonostante, i domenicani, che godevano ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] Il 30 marzo 1458 visitarono S. Mariadi Pattano e la missione si concluse il 5aprile, dopo di che ritornarono a Roma. Il , inviato dal re di Cipro Giacomodi Lusignano per trattare il matrimonio di questo con Zoe, figlia di Tommaso Paleologo, già ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] provincia con la carica di ministro provinciale.
In quegli anni diede sviluppo al collegio di S. Mariadi Gesù, del quale era del 1520. In tale occasione erano stati deputati due commissari, Giacomodi Alcalá e William Jernigon, ma il L. a Poitiers li ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] epoca studente presso il locale Studium, la plebania di S. Mariadi Castel della Pieve. Il 20 nov. 1400 canonisti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, Governo, 412; Carteggi, Lettere patenti, n. 9; Notarile, Giacomo Grassi, b. 6, 3 ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] già morto nel '60);
3) nel 1363, la moglie diGiacomo, Alessandra (forse una Salimbeni di Siena: cfr. Simoni, Il Castello, pp.36 s.), lasciava suoi eredi universali i figli Nicola, Mariano, Francesca e A. ("nobilis domina Alexandra uxor olini nobilis ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] a Genova fu accolto nei conventi domenicani di S. Domenico e di S. Mariadi Castello e presto si segnalò per buona preparazione teologica, attitudine alla predicazione, energia del carattere e vasta esperienza delle cose del mondo. Non gli dovette ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] insieme con Stefano di Fossanova cardinale dei SS. Apostoli e l'abate di S. Andrea: il maestro Giacomo risulta in Le sue spoglie furono inumate nella chiesa di S. Mariadi Lucedio, davanti all'altare di S. Maria Maddalena.
Fonti e Bibl.: Vercelli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] di suo un Discorso de' dolori, sopra la Passion di Giesù Christo, che patì Maria Vergine santissima.
Oltre all'attività di censore di prima in appendice alla Prattica e theorica del cancelliere diGiacomo Marzari (Vicentiae 1602) e poi in volume a ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] famiglia, e il 15 maggio 1615 divenne abate commendatario di S. Mariadi Chiaravalle dell’Ordine cistercense.
La morte del padre, , nonché dei cardinali Albornoz e Gian Giacomo Panciroli, futuro segretario di Stato.
Durante il conclave del 1655, ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...