GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] "oltremontano" e le accresciute abilità mimetiche gli valsero subito il favore del pubblico, molto ammirato di fronte ai ritratti diGiacomo II e diMariadi Modena col figlio Edoardo che aveva portato con sé (Zanotti, p. 174). Le Memorie autografe ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Giacomo Balla (ibid., p. 20), dalla fattura a ‘macchia’ insieme meditata e ardita, come attesta anche il Ritratto di signora (1910 ca., Roma, coll. Jacorossi) raffigurante Maddalena Ventura, che Petrucci sposò e da cui ebbe la figlia Maria Giuseppina ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] di Onofrio Antonio Gisolfo, succeduto in tale carica al padre di Francesco Antonio.
Altro cantiere cui lavorò fu la chiesa di S. Mariadi Monteverginella di su architetti ed ingegneri contemporanei di Giovan Giacomodi Conforto, in Ricerche sul ’600 ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] rappresentano Gliebrei che scavano un canale, la Costruzione del Tempio e Rebecca al pozzo, di ispirazione raffaellesca.
Nel 1789 Giacomo restaurò le tarsie del coro di S. Maria Maggiore a Bergamo, in particolare le due medaglie dell'Uccisione ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio diGiacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] e Giacomo Vezzani. La società venne peraltro sciolta nell'aprile 1707; nello stesso negozio di raffineria risultano di rame indorato a foggia di acquasanta guarnita di lapislazzuli con un bassorilievo in mezzo d'argento con l'immagine di S. Maria ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] e quelli della chiesa diMaria Luggau in Carnia (Egg, 1972).
L'Egg, in contrapposizione al giudizio tendenzialmente negativo del Rasmo, ha posto in rilievo il carattere originale della produzione diGiacomo Antonio per l'ispirazione pienamente ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] di Henry Moore, di Picasso, di Aristide Maillol, la retrospettiva di Arturo Martini e le sale di Marino Marini e diGiacomo i primi cinque artisti italiani, insieme ad Alberto Burri, Mario Schifano, Emilio Vedova e Piero Guccione. Nel 1986 fu ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] Sebastiano e Giuseppe per la chiesa di S. Maria della Sapienza, da ritenersi eseguita intorno di Cristo della cattedrale di Massa Lubrense, probabilmente da ricondurre al documento di pagamento del 5 apr. 1599 da parte diGiacomo Liparulo per conto di ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] via matrimoniale con un'altra schiatta di artisti della zona, i Carlone: Maria Elisabeth di Santino sposò, come già ricordato, pianificate già dal 1646. L'altare del XVI secolo diGiacomo Campagna venne modificato dal G. in parte imitando l'opera ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco diGiacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] G. Bonazza, G.M. Morlaiter e F. Cabianca, Francesco lavorò alle Bocche di Cattaro; sono suoi, e firmati, il S. Giovanni Evangelista e il S. Rocco dell'altar maggiore di S. Mariadi Scarpello, eseguiti nella prima metà del secolo (Vasic, 1959-60). A ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...