FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] : con Ferdinando Hamerani, figlio del medaglista Ottone, maritodiMaria Antonia, e con Giacomo Pannini fratello dell'architetto Giuseppe (1738-1800) e figlio di Giovan Paolo, che sposò la figlia Maria Vittoria.
Nominato nel 1729 ingegnere della ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Domenico, messa in opera con qualche licenza dal bolognese Giacomo Ranuzzi tra il 1529 e il 1534 e fortemente collaboratori, tra cui il fiorentino Niccolò Tribolo e Angelo diMariano, quel Michelangelo senese descritto da Benvenuto Cellini (La ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] per i Ss. Apostoli (Natività diMaria, Presentazione diMaria al tempio, Adorazione dei pastori, Sogno di s. Giuseppe), le pale ( di questo momento: la pala delle Commendadoras di Santiago a Madrid del 1695 (S. Giacomo a Clavijo) e il Martirio di ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] c.d. paradiso, si incentra invece sulla Vergine. Nel timpano Maria, assistita da due angeli, è incoronata da Cristo e dall' costruito durante l'ultimo decennio del governo dell'abate Giacomodi Lotaringia (1210-1257). Il chiostro della prima età ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] a Patmos e i Ss. Giacomo Maggiore e Ansano inginocchiati (Firenze, Museo diocesano di S. Stefano al Ponte; Marangoni , P. Uccello e l’orologio di S. Maria del Fiore, in Miscellanea di storia dell’arte in onore di Igino Benvenuto Supino, a cura della ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] creative. Maria Montessori, le sorelle Agazzi, Gianni Rodari, Bruno Munari, Loris Malaguzzi sono state figure di pedagoghi che teorizzato l’economista Giacomo Becattini, questo originale contesto operativo è stato capace di trasformare in vantaggio ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] Giovanni Masi, già sacrista di S. Maria Novella.
Si tratta di una serie di dipinti di grande raffinatezza con composizioni nome al Battista ora al Museo di S. Marco, il S. Giacomo che libera Ermogene al Kimbell Museum di Fort Worth, le Esequie della ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] légendiers des XIIe et XIIIe siècles, Documentation Cistercienne 15, 1975.
Giacomodi Vitry, Vita beatae Mariae Oignacensis, in AA.SS. Junius dies ai principali episodi della vita di Cristo e diMaria posti nel corrispondente giorno dell'anno ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] palazzo per il cardinale Anton Giacomo Venieri - il cardinale Conchese - a Recanati; di questo cardinale, legato alla P. Morselli - G. Corti, La chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato. Contributo di Lorenzo de' Medici e Giuliano da Sangallo alla ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] del Sole (od. S. Francesco), nella porta degli Idoli (od. S. Maria) e nella porta Cerere. Nel sec. 2° d.C. furono aperte anche , è attribuito all'architetto Giacomo da Iseo, di passaggio nel 1159 come ambasciatore di Brescia presso Adriano IV, ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...