LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Di Fabio, 1994). Di matrice certo più aulica è la croce dipinta conservata nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Nicola di Ortonovo, opera di con il Bambino di S. Mariadi Finalpìa (Algeri, 1991, p. 63).Diverso è il caso di Taddeo di Bartolo, la ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] (cattedrali di Gerona e di Vic, monasteri di Saint-Michel-de-Cuxa, di Santa Mariadi Ripoll e di Sant Salvador di Breda); sec. 14°, durante i regni diGiacomo II, di Alfonso III e, soprattutto, di Pietro il Cerimonioso, oltre all' ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] Giacomo, tutt'attorno sono disposte scene della Vita di Cristo e di s. Giacomo. Alle estremità tre figure di profeti Catalunya), proveniente da Santa Mariadi Taüll, e un altro a Lérida. Un a. proveniente da Cugat (Torino, Mus. Civ. di Torino, Mus. d ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] figli Nicola e Pietro dettero inizio, nel 1143, in S. Mariadi Castello a Tarquinia a una vasta attività decorativa, che si di Pietro Mellini e i figli Giovanni (padre di Lucantonio, l'ultimo esponente della famiglia), Deodato, Pietro e Giacomo ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] ancora a Benevento, S. Mariadi Compulteria presso Alvignano, l'antica cattedrale di Frigento, di recente scoperta, e le chiese di Capua (S. Michele a the Middle Ages, 3 voll., Roma 1986; L. DiGiacomo, Positano medievale, Salerno 1986; J. Krüger, San ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di s. Giacomo, conservati a Zara (tesoro della cattedrale) e a Nona (Riznica župne crkve).Il sec. 12° si distinse soprattutto per un'intensa attività edilizia che coinvolse tutta la Dalmazia. A Zara, a lato della chiesa benedettina di S. Maria ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] in quell'appoggio, ma non partecipò al sinodo diMarano del 590 con altri vescovi 'sudditi' dei Longobardi della Bibl. Civ. A. Hortis di T. è da segnalare un Liber pontificalis (αEE12) eseguito nell'ambito di Nicolò diGiacomo fra il 1360 e il 1370 ( ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] ebbe il complesso di Santa Maria de Pedralbes, fuori della città medievale, monastero di Clarisse di fondazione reale, provvisto di un'imponente protezione muraria di notevole sviluppo perimetrale. Fu commissionato nel 1326 dal re Giacomo II e dalla ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] , sulla base dell'apocrifo Protovangelo diGiacomo (XIX, 1-3); la Madre di Dio in trono con ai lati le ss. Valburga e Pinnosa, compagne di s. Orsola, le cui reliquie erano giunte a E. già nel sec. 10°, e ai piedi diMaria una figura con l'iscrizione ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] dalla fine del Duecento, i Francescani e i Domenicani. A eccezione del Santo Sepolcro e delle chiese di S. Giacomo e di S. Maria Maddalena, dei Teutonici, quasi tutti gli edifici medievali appartenenti a questi ordini sono scomparsi, distrutti nella ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...