BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] In essa il B. narrava di essersi raccolto in preghiera per ingiunzione diGiacomo da Bologna e di aver avuto una visione nella quale curata da N. Cavanna, Firenze 1931, con rinvio alle opere diMariano da Firenze, A. da Stroncone, Marco da Lisbona, si ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria)
Cesare Preti
Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] religiosa vestendo anch'egli l'abito cappuccino con il nome diGiacomo da Cento.
Trascorse l'infanzia e l'adolescenza tra la nome di Giuseppe Maria. Un anno dopo, il 18 luglio 1633, terminato il periodo di noviziato, vi fece la solenne professione di ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo
Francesco Storti
Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] le tavole pubbliche dei miracoli delle sante reliquie custodite nella chiesa di S. Giacomodi Capizzi, una delle principali mete di pellegrinaggio dell'isola, per la quale Alfonso e Mariadi Castiglia avevano chiesto al papa speciali benefici; il 28 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare diGiacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] dell'opera ai tre protettori (Gian Francesco Lomellini, Giacomo Filippo Durazzo e Gian Francesco Granelli) che già da biografia della C. fuscritta nel 1661 da padre Antero Mariadi San Bonaventura; un Embrionedella vita fucomposto dal nipote della ...
Leggi Tutto
ABBARBAGLIATI, Giovanni
Raoul Manselli
Nato negli ultimi anni del Duecento da Dietaiuti, di nobile famiglia di Borgo S. Sepolcro, entrato tra i camaldolesi, è testimoniato a Pisa come monaco del monastero [...] stesso anno, nella pieve di S. Mariadi Bagno, lo si diGiacomo da Padova.
Rientrato nel silenzio dell'eremo,. l'A., tre anni dopo, incaricò Giacomo da Padova, come suo procuratore, di ottenere la fusione coi camaldolesi del monastero di S. Pietro di ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alessandro
Giancarlo Angelozzi
Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] , in questi anni il C. curò gli affari diGiacomo II Stuart e di sua moglie, e, una volta cardinale, fu "protettore esposto in S. Maria della Vallicella, e poi seppellito nella chiesa dell'arciconfraternita del Suffragio, di cui era confratello ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] dei SS. Cosma, Damiano e Gottardo; nel 1384 trasferì dalla chiesa di S. Paolo all'oratorio dei SS. Filippo e Giacomo i resti di s. Gualtiero; restaurò l'antica cattedrale di S. Mariadi Lodivecchio.
Il C. si spense nel novembre del 1386 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] nov. 1219, insieme con il vescovo di Civitate e l'abate di S. Mariadi Ripalta, visitatore apostolico presso il monastero di Pulsano per constatare la veridicità di alcune gravissime accuse mosse da un monaco'di quel monastero al suo abate ed agire ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio diGiacomo [...] . chiese e ottenne il passaggio alla sede vescovile di Cremona, pur continuando a reggere la diocesi di Parma fino al 1476 come vicario generale. Morì a Cremona nel 1486; è sepolto in S. Maria delle Grazie, ove il fratello Giovanni Francesco gli fece ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piacenza
Nato verso la fine del sec. XIV, entrò nell'Ordine dei canonici regolari, della congregazione di S.Mariadi Fregionaia. Dei primi anni della sua attività non si ha notizia: le fonti [...] del monastero dei SS. Giacomo e Lazzaro a Ferrara che resse fino al 1439, anno in cui fu eletto primo priore di S. Giovanni in della basilica con trenta canonici regolari della congregazione di S. Mariadi Fregionaia.
B., poco tempo dopo la ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...