ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] poiché nel 1199 era già canonico. Frequentò la canonica di S. Mariadi Porto presso Ravenna, famosa per l'insegnamento, che vi riguarda (una delega al canonico fossombronese Giacomo, per permettergli di regolare una controversia col monastero dell' ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello diGiacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] dei SS. Apostoli; promosse il culto mariano, seguendo, anche in questo, l'esempio e l'insegnamento di s. Filippo Neri. Nel 1623 partecipò fama di esperto, specie in materia di antichità cristiane, il C. fece parte con il fratello Giacomodi una ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] converso nell'Ord ne domenicano, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia, mutando il suo nome in Giacomo, si era trasferito a S. Mariadi Fregionaia. Nel 1410 lo troviamo a Padova, nel palazzo arcivescovile, dove alla presenza, fra gli altri ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] di S. Mariadi Loreto a Napoli, dove tra il 1742 e il 1755 fu allievo di F. Durante ed ebbe fra i suoi compagni di studio P.A. Guglielmi, A. Sacchini e G. Sigismondo, al quale diede lezioni di scena, al teatro Nuovo di Napoli, la commedia per musica ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio diGiacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] a ciò il pontefice con la bolla Sincerae devotionis ordinava al B. di far costruire il monastero e la chiesa di S. Chiara, di provvederne alla consacrazione e di confermare Maria come prima badessa.
Anche dopo l'elezione a vescovo agiense il B ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono diGiacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] della storia ecclesiastica e secolare della città di Vicenza, Vicenza 1747, pp. 77 ss.; Angiol Gabriello di Santa Maria [P. Calvi], Biblioteca, e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza..., I, Vicenza 1772, pp. cc ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] da una serie di documenti per gli anni 1307-1320, nei quali appare il nome diGiacomo come vescovo di Mantova.
Eletto dunque 1319 promulgò gli statuti della Compagnia dei fratelli disciplinati di S. Maria della Misericordia; il 20 maggio 1326 fece una ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] defunto Giacomo da Tricarico - sulla porta della chiesa di S. Mariadi Salerno. Ignota la data di nascita del D., nobile la famiglia cui appartenne: il Capone, sulla scia di T. Valle e degli elogi di G. A. Flaminio, lo dice discendente di "Gayferio ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio diGiacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] , il quale abbandonava la condizione ecclesiastica. Il 5 dic. 1609 Giacomo Boncompagni gli conferì i benefici ecclesiastici, sui quali esercitava il diritto di patronato, di S. Maria degli Zapponi e di S. Lucia in Fontana, ma nel giugno dell'anno ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] una commissione cardinalizia che si occupava dei rapporti con Giacomo I d'Inghilterra che già Clemente VIII, com'è noto, aveva sperato di poter riavvicinare come figlio "di una madre così virtuosa" (Maria Stuarda); speranze solo romane però e che non ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...