FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di Gian Luigi Fieschi, al nipote di quest'ultimo, Giovanni Antonio, circa il patronato delle chiese gentilizie di S. Maria in Vialata a Genova e di S. Adriano di ai tempi dell'arcivescovo Giacomo Imperiale (1439-1452), in Miscell. di studi storici, I, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] 1756).
Una delle ultime opere di carità alla quale partecipò fu la creazione di un ricovero per donne povere e senza alloggio, su esempio di quello maschile di S. Galla, che volle intitolare alla Ss. Concezione diMaria e all'angelico Luigi Gonzaga ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] ragioni sufficienti per negare validità alla testimonianza diMariano da Firenze.
Fonti e Bibl.: Marco lettere alla corte dei Trinci,Foligno 1888, p. 139; Id.. Per la storia di S. Giacomo della Marca,in Miscell. francesc., IV, Foligno 1889, p. 76; J. ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] (ristampa, ibid. 1593; successivamente ebbe una ed. post., Venezia 1606); Luis de Granata, Rosario della Vergine Maria ristampato conle meditaz. di A. Ciccarelli, Roma 1585; G. Seripando, Prediche sopra il simbolo degli Apostoli con meditaz. sopra l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] i poteri e le facoltà di governo al vicario generale Giacomo Falconio. Prima di rientrare nella diocesi, il C , Venezia 1866, pp. 109-112; G. Ceraso, Il duomo di Capua…, Santa Maria Capua Vetere 1916, passim; L. Bittner-L. Grose, Repertorium der ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] e Giacomodi Bergamo, dove fu educato ed avviato agli studi teologici. Dall'Ordine degli eremitani di S. 1606, p. 542; A. Gelsomini, Tesoro celeste della diuozione diMaria Vergine Madre di Dio, Venetia 1625, p. 156; P. Elsen, Encomiasticon ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] ne Il Savio e una centrale di spiritualità nuova nel cenobio benedettino di S. Maria del Monte. Dietro consiglio del alle direttive romane, era testimone monsignor Giacomo Della Chiesa, arcivescovo dì Bologna e primate dell'episcopato romagnolo; ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] e Giacomo Antonio Perti, tra gli esaminatori delle prove scritte per la nomina del maestro di cappella nel duomo di e Bibl.: Modena, Archivio della Curia arcivescovile, Parrocchie soppresse, S. Maria della Pomposa, Battesimi, libro 4 (già 82), p. 54, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] quando fu elevato al titolo di vescovo di Scardona, succedendo a Giacomo Bragadin (trasferito alla diocesi di Nona in Dalmazia il 5 marzo dedicò una iscrizione nella basilica di S. Maria Maggiore e si occupò di fare eseguire i suoi lasciti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] S. Giacomodi Forlì. Di un viaggio a Roma e di una visita alla chiesa di S. Sabina dà notizia lo stesso B. nella sua Vita di gli S. Maria degli Angeli di Ferrara, dove in data 3 genn. 1491 scrisse una lettera al duca estense chiedendogli di non ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...