La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] la guerra mondiale14. Sul finire dell’Ottocento, anche in diocesi di Bergamo l’esperienza oratoriana registrò una significativa affermazione. Nuovo impulso venne dal vescovo GiacomoMaria Radini Tedeschi, che, fra l’altro, nel 1909 incoraggiò la ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] fin dal 1861 da don Giacomo Margotti, continua con il non expedit, con cui si vietava ai cattolici di partecipare alle elezioni politiche, Giovanni Gronchi, Stefano Riccio, Pasquale Saraceno, Mario Scelba, Giuseppe Spataro.
46 Le idee ricostruttive ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] tra i quali i due cardinali arcivescovi di Bologna e di Genova, Giacomo Lercaro e Giuseppe Siri. L’unico Ibidem, pp. 197-198.
15 G.B. Montini, Prefazione a R. Spiazzi, P. Mariano Cordovani dei Frati Predicatori, I, Roma 1954, p. VIII.
16 G.B.M., ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] anche se non lungimirante di un diplomatico come il cardinale Giacomo Antonelli, segretario di Stato dal 1849, divenne questa iniziativa alla definizione del dogma dell’Immacolata concezione diMaria, nel 1854, ma non se ne era fatto niente ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Sul finire degli anni Cinquanta Placido Maria Cambiaghi, vescovo di Crema, guarda oltre l’ottimismo Giacomo Lercaro si fa interprete dello stile pastorale di Giovanni XXIII, che nei confronti dei comunisti ha assunto «uno spirito di paternità e di ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dopo la morte dello statista e sotto la direzione diMariano Rumor, continuò a sostenere la politica e il programma erano Salvatore Canals e Giacomo Violando, cfr. C. Cavalleri, I trent’anni di «Studi cattolici», «Diocesi di Milano-Terra ambrosiana», ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] M. Radini Tedeschi 1857-1914, Genova 1988.
13 Ibidem, p. 73.
14 A.G. Roncalli, In memoria di Mons. GiacomoMaria Radini Tedeschi, vescovo di Bergamo, Bergamo 1916, Roma 19633.
15 G. Battelli, Un pastore, cit., pp. 289-298.
16 Ibidem, pp. 361-367 ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] nella preparazione del dogma della Immacolata concezione diMaria, in seguito sposa le posizioni liberali, tra fede e ideologia. Giacomo M. Radini Tedeschi 1857-1914, Genova 1988.
10 Una sintesi della biografia di don Albertario e ampia bibliografia ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Roma il 23 ottobre per iniziativa di Giuseppe Spataro, Guido Gonella, Mario Scelba e Alcide De Gasperi, motore contemporanei», 33, nr. monografico, maggio-agosto 2003.
31 Su don Giacomo Margotti cfr. A. Majo, La stampa cattolica italiana, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] della Chiesa e delle congregazioni religiose – Giacomo Martina13 e Giancarlo Rocca – si può Cfr. A. Palazzini, Pavoni, in DIP, cit., coll. 1295-1297; Id., Figli diMaria Immacolata, in DIP, cit., coll. 1507-1513; Lodovico Pavoni. Un fondatore e la ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...