CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] furono consacrate due nuove chiese: S. Mariadi Poggio e S. Michele di Brondolo. Come vescovo, il C. istituì di tutti i suoi benefizi tal Giacomo, arciprete di Settepolesini, reo, secondo l'accusa, di aver tramato contro le truppe che re Roberto di ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] fu nominato infatti abate commendatario di S. Clemente di Pescara, nell'aprile del 1520 ebbe l'arcipretura di S. Biagio di Amiterno, e il 19 luglio 1521 la badia di S. Mariadi Bominaco. In possesso di un patrimonio di tanta consistenza, il B. poté ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] fino a raggiungere il grado di "magister in sacra theologia" e fu amico diGiacomo della Marca e Giovanni da Maria Vecchia, che egli concesse alle terziarie francescane dell'ospedale di S. Giovanni della Sportella) intitolandola a S. Maria Assunta ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] in Porciglia; nel 1418 l'unione del monastero di S. Mariadi Monselice con quello di S. Maria della Misericordia di Padova e, soprattutto, nel 1420, la cacciata delle monache benedettine da S. Giacomodi Monselice e la concessione del monastero alla ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] con Isabella, figlia diGiacomo Vitelli dell'Amatrice.. Da questo matrimonio, che gli portò 30.000 scudi di dote, ebbe tre figli Livia Giulio e Lucrezia: la primogenita, Livia, andò in sposa nel 1599 al cugino paterno, il duca Francesco Maria II.
Nel ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] volte i suoi benefici di S. Mariadi Giuliano e di S. Lorenzo a di magister ostiarius della basilica di S. Pietro negli anni 1433 e 1450, e nel 1455 fu marescalco del rione della Pigna; sua figlia, Rosata, sposò Enrico, figlio del nobile Giacomo ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] di solitudine e l'aspirazione ad una vita di penitenza.
Non molto tempo dopo, infatti, ottenne di poter tornare nella città natale e lì, col beneplacito diGiacomo alla SS. Trinità e alla Vergine Maria Madre di Dio, ed assegnata, perché la officiasse ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] opera di agiografo il C. certamente attinse alle precedenti raccolte di Vincenzo di Beauvais, diGiacomo da Varagine, di passò in seguito alla Biblioteca di S. Maria sopra Minerva di Roma. Il manoscritto marciano si compone di sei volumi (IX. 15 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Iacopo
Cecilia Asso
Figlio di Domenico, fiorentino, nacque probabilmente nel 1614. Della sua vita è nota solo la parte relativa al processo dell'Inquisizione intentato a Firenze nel 1641 contro [...] .
Il F. fu incarcerato nel monastero dei camaldolesi di S. Maria degli Angioli, al quali il S. Uffizio permise, il 5 luglio 1642, "la trasportatione in altre carceri diGiacomo Fantoni" (Firenze, Arch. della Curia arcivescovile, Inquisizione, filza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] facilitato dall'appoggio dei due fratelli: Giov. Giacomo, arcivescovo di Bari dal 1493, e Girolamo, futuro presidente del pontificia ad abate commendatario dell'abbazia cisterciense di S. Mariadi Acquafredda, nomina alla quale il duca Massimiliano ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...