FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] il papa Eugenio IV lo nominò abate commendatario del monastero di S. Pietro al Conero, vicino ad Ancona, e gli concesse i benefici di S. Mariadi Nazareth ad Ancona e di S. Giacomo a Paterno; nel 1444 divenne arciprete della cattedrale. Nello stesso ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] e gli dette una figlia, Maria. Alla legittimazione della figlia il C. provvide con autentica paterna sollecitudine, accasando la madre con tal Giacomo Maranese.
Della sua attività pastorale nella diocesi di Mondovì resta una discreta documentazione ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto diMaria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] mellifluo dottore s. Bernardo divoto citarista diMaria Vergine, agiografica biografia del fondatore dell' bibliografica. Il Comune astegiano e la sua storiografia. Saggio storico-critico diGiacomo Gorrini, in Arch. stor. italiano, s. 4, 1884, t ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] II, vedova dal 1406 di Guglielmo d'Asburgo, con Giacomodi Borbone conte della Marche, fu consigliere della regina dal 1418 e prefetto del Regio Consiglio. Nel 1425 ebbe l'incarico di amministrare la causa tra l'ospedale di S. Maria dell'Annunziata e ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] cardinale Giacomo Colonna, ne divenne capellanus e auditor e ricoprì con sicurezza dal 1324 la funzione di advocatus di S. Giorgio di Cornate, canonicati nelle collegiate di S. Mariadi Gallarate e S. Eufemia d’Incino, oltre che nelle cattedrali di ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] di nuovi monasteri, tra cui S. Mariadi Vigesimo e S. Michele di Siena, entrambi sottoposti a Passignano.
Morto Ildebrando vescovo didi S. Giacomo.
Un documento pontificio di Anastasio IV in data 14 febbr. 1154 è indirizzato già al successore di A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] , che gli impedì di assumere il governo diretto del convento parigino di S. Giacomo per riformarlo di persona, come avrebbe a Roma il 28 ott. 1582.
È sepolto in S. Maria sopra Minerva, nella cappella gentilizia dedicata a S. Vincenzo Ferrer eretta ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] di Orense, di cui Antoniotto era titolare, fu nominato abate commendatario dei monasteri di S. Mariadi Marola, della Ss. Trinità di Campagnola e di costruzione e l’approvvigionamento dell’ospedale di S. Giacomo degli Incurabili: d’altronde, nel 1513 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] 6 gennaio 1851, depositato presso il notaio Angelo Mezzatesta, destinò lasciti a vari enti palermitani (ai collegi diMariadi Castiglia, all’Olivella, al Capo, al Borgo, di Gisino, al seminario arcivescovile, all’ospedale dei sacerdoti e a quello ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] di S. Mariadi Reno dal 1632 al 1633, abate di S. Cecilia della Croara dal 1634 al 1636 e nuovamente abate di S. Mariadi Reno tra significanti e relativi significati.
Presso gli stampatori bolognesi Giacomo Monti e Carlo Zenero uscì nel 1635 un suo ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...