• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [6616]
Musica [247]
Biografie [3443]
Arti visive [1326]
Storia [1125]
Religioni [752]
Letteratura [317]
Diritto [204]
Diritto civile [147]
Storia delle religioni [107]
Architettura e urbanistica [111]

CIRULLO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRULLO, Giovanni Antonio Dario Della Porta Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] il sesto libro dei madrigali, curato dallo stampatore Giacomo Vincenti: si tratta dell'ultima fatica del compositore . 415 ss.; R. Giazotto, Pianto e poesia del Tasso in morte di Maria Gesualdo, in Musurgia nova, Milano 1959, pp. 157 ss.; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERGUSIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGUSIO, Giovanni Battista Daniela Tortora Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] Legale"). Oltre ad aver fatto parte della Confraternita di S. Maria del Sepolcro negli anni 1609-1612, fu nel pubblicati a Venezia da Giacomo Vincenti nel 1612 e dedicati dall'autore "Al serenissimo Prencipe Vittorio Amedeo di Savoia", in data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBIANI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Natale Silvana Simonetti Figlio di Lorenzo, nacque a Lecco il 25 dic. 1836. Avviato dal padre all'arte organaria, ne continuò degnamente le tradizioni e fu il suo primo collaboratore. Trasferito [...] di Casalbuttano (Cremona), a tre tastiere, inaugurato nel 1892 dal Bognetti e da F. Bassi; di S. Maria Podone di Cassano d'Adda, Groppello Cairoli e Rivolta d'Adda (1864); di S. Giacomo al Campo (Cremona), collaudato nel 1868 da G. Bavelli; quelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo Angelo Romano Spesso confuso con un inesistente Giovanni Antonio (Sorrenti, pp. 69 s.; in realtà si tratta della stessa persona), nacque a Bari verso la metà dei sec. XVI. Chierico [...] prestò servizio in qualità di primo insegnante di musica e canto nel locale conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo. L'anno successivo, nel 1607, Ottenne il titolo di cappellano e servì il conservatorio e la sua chiesa di S. Maria a Colonna forse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – POLIFONICHE – MADRIGALI – ANVERSA – FIRENZE

AMADINO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADINO, Riccardo (Ricciardo) Guido Piamonte Stampatore ed editore di musica, operante in Venezia fra lo scorcio del sec. XVI e i primi lustri del XVII. Nel 1583 si associò con lo stampatore Giacomo [...] pubblicò gran parte delle opere musicali di Giovanni Giacomo Gastoldi, di Agostino Agazzari, di Orazio Banchieri e, in particolare, benedizione e il conforto nelle controversie sostenute contro Giovanni Maria Artusi ed altri teorici dell'epoca. Per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERUTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI (Cerruti, Ceruti, Cerrutti) Maria Caraci Famiglia di liutai attivi a Cremona, e segnalati anche nel Mantovano, ma originari del Piemonte. Dei suoi membri rimangono frammentarie, scarse notizie [...] del suono. Dopo Enrico, le notizie sulla famiglia scarseggiano. Si sa dell'esistenza di un Carlo, forse fratello di Enrico e attivo a Torino intorno al 1886, e di un certo Giacomo. Di quest'ultimo si sa appena che era liutaio e che morì a Torino nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEGNATI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Benedetto Riccardo Allorto Nacque verosimilmente a Brescia intorno al 1530, figlio di Giovanni Giacomo, celebre organaro, e nipote di Bartolomeo. L'A. continuò l'arte organaria della famiglia [...] compiere dei restauri (per ridurre "ad veram consonantiam") all'organo della cattedrale iemale S. Maria de Doni (Rotonda); in questa occasione certo fece l'organo di S. Alessandro dei pp. Serviti, del quale esiste il contratto - datato 10 ag. 1563 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARI Luigi Ferdinando Tagliavini Famiglia di costruttori di organi e cembali, attiva a Roma nei secc. XVII e XVIII. Un Giacomo è ricordato dal 1683; dal 1690 al 1717 risulta custode dell'organo di [...] l'organo del duomo d'Orvieto e due anni dopo eseguì importanti riparazioni all'organo di S. Maria in Aracoeli. Nel gennaio 1763 fu nominato custode di quest'organo Giuseppe, e a Giovanni è affidata una riparazione l'anno successivo. Giovanni morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
malinconióso
malinconioso malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
securitarismo s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali