GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] amico mio. Quest'ultimo fu acquistato dal pittore spagnolo Mariano Fortuny allora residente a Portici, del quale il G Rocca, L'arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 341-349; S. DiGiacomo, V. G. La vita, l'opera, Napoli 1905; E. Giannelli, Artisti ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] nobiliari "cum auro et aliis bonis colloribus" dei Dal Pozzo e degli Avogadro (nel 1593 Giacomo Dal Pozzo aveva sposato Maria Avogadro di Zubiena).
Le stesse insegne dovevano comparire anche sulla sommità dell'ancona, culminante tra l'altro con ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] negli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria del Popolo, residente in due diverse case; nascono in questi anni gli altri figli: Adriano (12 marzo 1651), Giacomo il futuro pittore, Anna Antonia (26 marzo 1656). Di Adriano e Anna Antonia non si ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] che la sola commendia dell'abbazia di S. Mariadi Chiaravalle comportava il possesso di 5.500 pertiche milanesi.
Benché la con documenti inediti), pp. 1-4; M. Scaduto, L'epoca diGiacomo Lainez. Il governo ..., Roma 1964, p. 494; F. Chabod, ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] si sarebbe costruita, secondo il progetto di Nicolò Francesco, quella di S. Mariadi Monte Vergine. La costruzione iniziò nel 1636 (sue sono le statue di S. Tommaso e S. Giacomo nella tribuna laterale del duomo di Messina), Nicolò Francesco si ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio diGiacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] 50, 52, 56, 57v). Nel 1461 l'università degli speziali gli commissionò la vetrata di S. Elena cui attese sino al 1472 (Ibid., reg. 250, ff. 195 [ di Milano, in Il duomo di Milano, Milano 1973, pp. 252-70 (per Cristoforo); G. Mulazzani, in Santa Maria ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito diGiacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] di Luigi XVI, diMaria Antonietta e del Delfino, incisi intorno al 1796 da disegni di S. Tofarielli, o a quello di F. Cacault, incaricato di (per Giacomo); Un'amicizia di A. Canova. Lettere di lui al conte Leopoldo Cicognara..., Città di Castello 1890 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Il Ss. Cuore di Gesù. Nel 1843 partecipò alla mostra con tre dipinti, Il Ss. Cuore di Gesù, Il Ss. Cuore diMaria e La Vergine, G.A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872, p. 112; S. DiGiacomo, Luci ed ombre napoletane, Napoli 1914, ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] anni.
Al 1502 è documentato il ciclo di pitture nell'abside della chiesa di S. Mariadi Pignano a Ragogna (Joppi, 1890, pp eseguiti per il coro della chiesa di S. Pantaleone a Invillino nel 1501; per la chiesa di S. Giacomo a Pesariis nel 1505; per il ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] di s. Gregorio per la pieve di S. Andrea di Bigonzo, a Vittorio Veneto; al 1623 si colloca l'Annunciazione della chiesa bellunese di S. Mariadi al pittore da tal Giacomo Barpo in occasione della cerimonia di avvicendamento dell'uscente Contarini con ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...