GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] in S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone (Id., 1984, p. 106) e il 20 dic. 1697 Pietro ricevette 5 ducati per aver accomodato statue antiche per il reggente Gennaro d'Andrea. Nello stesso anno i due lavorarono alla cappella di S. Giacomo in S. Caterina ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio diGiacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] di identificarlo con il Guglielmo diGiacomo che compare in due testamenti (1513 e 1520) di Giovanni diGiacomodi Miragolo, località sempre nei dintorni di altare che doveva sorgere nella chiesa dei servi diMaria (ora trasportato in Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio diGiacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] la parrocchiale di Santa Maria Villiana, frazione di Gaggio Montano, nell'Appennino bolognese.
Alla morte di Saraceni, il di una pala, una Madonna con i ss. Giacomo e Lazzaro (perduta), destinata all'altar maggiore della chiesa cittadina di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Giacomo Antonio Mannini.
Numerose le testimonianze iconografiche e letterarie di questo artista, ripetutamente impegnato in lavori di équipe secondo la consolidata prassi di 'altare della chiesa di S. Mariadi Galliera. Fu attivo di nuovo a Reggio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito diGiacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] prender parte all'impresa decorativa dell'interno della chiesa di S. Maria dei Derelitti, popolarmente nota come l'Ospedaletto. Già Santi, nonché il ritratto (Tolmezzo, Museo carnico) diGiacomo Linussio, che commissionò l'insieme decorativo e volle ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] Ripetta come riportano gli stati delle anime della parrocchia di S. Maria del Popolo. È forse da escludere la possibilità da Caravaggio, Roma 1974, p. 387; A. Busiri Vici, Inediti diGiacomo Galli, detto "lo Spadarino", in Antichità viva, 1974, n. 5, ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] 77 s.) e nel 1564 fu impegnato in lavori al monastero di S. Mariadi Cantù (ASC, Atti dei notai, 376, Giovanni Battista Campacci, ). Negli stessi anni progettò l’accorciamento della chiesa di S. Giacomo, con la nuova facciata dipinta (Della Torre, ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] diGiacomo Puccini a Torre del Lago e la Via Crucis per il duomo di Rodi.
Nella decorazione della cappella funeraria di Monumento ai caduti per la città di Prato, nella piazza antistante la chiesa di S. Maria del Calcinaio, centrato sulla figura dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] G. insieme con Antonio diGiacomodi Castellazzo di Peglio e Comolo di Goffredo di Osteno ricevette quel giorno New Haven 1917, pp. 111 s., 118; A. Pinetti, Cronistoria artistica di S. Maria Maggiore, I, Il battistero, in Bergomum, XIX (1925), 4, pp. ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] di nome Luca, da Francesco Squarcione e da Bartolomeo da Mantova. Di sicuro Pìzolo dipinse nel monastero di S. Mariadi è collegata la controversia sorta tra Pìzolo e Mantegna, risolta da Giacomo Alvarotti il 30 luglio 1449 (Rigoni, 1948, ed. 1970, ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...