LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] padri di S. Giovannino, nei pressi di via della Vite, con la moglie e le figlie Maria Anna di quattro anni e Mariadi un anno L. aveva da poco terminato una sovrapporta per il principe Giacomo Borghese che già possedeva altri due suoi dipinti. Tra i ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] 18 giugno 1465 Giovanni ricevette da Matteo e Giacomo Fieschi l'incarico di fornire i marmi per la cappella da de historia del arte, Granada 1973, pp. 327 s.; E. Poleggi, S. Mariadi Castello e il romanico a Genova, Genova 1973, pp. 139-145, 235 n. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] mercato antiquario, per l'affresco di S. Maria della Vita); lo studio per la Continenza di Scipione del 1784 e il Le peintre-graveur italien, Milano 1906, pp. 510-516; S. DiGiacomo, Nuova guida di Napoli, Napoli 1913, p. 286; O. von Kutschera, in U ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] principe ereditario (il futuro Carlo Emanuele IV) con Maria Clotilde di Borbone-Francia fecero la statua della Fama, in scalate negli anni, e con marginale intervento di finitura diGiacomo Spalla, epilogo di quella più stretta adesione dei C. alle ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] un'austera sacralità conferita allo spazio privato della cappella diGiacomo Squarciafico nella chiesa genovese di S. Maria delle Vigne indusse il M. a interpretare, tra il 1712 e il 1713, la compunzione di S. Giovanni Evangelista e il dolore della ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] nella sua città.
La tela con S. Pellegrino Laziosi, dipinta per i servi diMariadi Faenza, oggi nell'arcivescovato, fu commissionata per 80 scudi dal padre maestro Giacomo Giuliani che la portò da Bologna il 27 nov. 1739.
Venne esposta il 23 ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] cardinali dipinta dal G. in un ambiente dell'appartamento diGiacomo Borghese al secondo piano dell'omonimo palazzo, unico intervento noto cupola e i pennacchi della cappella di S. Maria del Popolo nella cattedrale di Cesena con La genealogia e il ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Mariadi professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] formazione della Galleria diGiacomo Carrara fino al catalogo del 1796, tesi di laurea, Univ. degli studi di Milano, a.a ., 1786 marzo 22).
Il 16 luglio 1796 il pittore sposò Maria Teresa Brambilla, che dimorava insieme con la madre Rosa Traglioni in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] ); il Trittico (olio su tavola) dell'Accademia Carrara di Bergamo, raffigurante la Madonna col Bambino nello scomparto centrale e i Ss. Giovanni Battista, Caterina d'Alessandria, Giacomo e Maria Maddalena in quelli laterali; la Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] (1913: Livorno, collezione Licini) e il ritratto diGiacomo Vespignani (1913), che con alcuni piccoli paesaggi " Certo, la solitudine mi è di grande aiuto" scrisse in una lettera del 15 genn. 1940 all'amica Maria Cernuschi Ghiringhelli (ibid., p. ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...