GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] qui il G. avrebbe potuto conoscere le opere di Giovanni Giacomo Pandolfi e di Federico Zuccari.
Tornato a Fossombrone il G. da una lettera al G. del 21 agosto dello stesso anno di padre Francesco Maria della Ripa (ibid., p. 37). Il dipinto fa coppia ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] a Marianodi Benedetto di Pietro Vannini il disegno per il tabernacolo in argento e rame da eseguire per la chiesa di S. della Comunità ascolana assieme a Simone Mucciarelli e a Giacomo Comili per "ordinare formam et modellum" della facciata ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] di Guttuso dove si accompagnava con Consagra, Antonio Sanfilippo e Giulio Turcato, conobbe Piero Dorazio, GiacomoMaria Ripellino, che informava i giovani gravitanti nell’orbita di Guttuso sulle avanguardie russe, influenzarono gli artisti di ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Firenze, la raffinata cappella per Giacomo De Witt nel cimitero di San Miniato al Monte, con IX: Affari 1886-90; f. X: Affari 1891-1910; Ibid., Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registro delle deliberazioni, 1877-1902, cc. 27 s., 33 s., 44 s ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] I, dopo la morte di Baccio d'Agnolo, capomastro della cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze ( di Lelio Torelli, nota in varie redazioni, e del 1555 la medaglia di Gian Giacomo de' Medici, marchese di Marignano, comprensiva, nel rovescio, di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] di s. Caterina (Bologna, S. Maria del Baraccano), una delle rare opere bolognesi documentate di questi anni, dove si svela una preziosa tessitura di degli altari dal '500 all'800, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, p. 166; B ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] S. Maria Maddalena), centro di un polittico, corsiva esemplificazione di quello martiniano per S. Francesco di Orvieto, di cui figure di apostoli, probabile coronamento di un polittico sul tipo di quello martiniano di Pisa: S. Filippo, S. Giacomo il ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] p. 365) ricorda un dipinto con "i tre magi" in Sicilia, in un "convento di monache" menzionandone il disegno preparatorio posseduto da Antonio Maria Vaprio. In ogni caso appare assolutamente innegabile (come puntualizza Bologna, 1959) il fatto che la ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] presenza di due scene sovrapposte, assai frammentarie, raffiguranti forse il Martirio di s. Giacomo Maggiore e quello di s. Giacomo rinvii alle porte bronzee del duomo di Hildesheim e a quelle lignee di St. Maria im Kapitol a Colonia, nonché alle ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] della Hallenkirche. Oltre che in S. Giacomo a Stettino, in S. Olav presso Tallin e nel duomo di Dorpat, questa tipologia raggiunse il suo culmine nella gigantesca sala cruciforme a terminazione rettilinea di S. Maria a Danzica (1379-1502).Per quanto ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...