FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] G. Graziani. Il 16 maggio un atto rogato a favore diGiacomo Bianchi e Giovanni Mariadi Battista da Pazzallo, lapicidi, incaricava i due artisti l'ordine di eseguire il sepolcro, seguendo il disegno del F., essendo questi venuto a mancare: "Cumque ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] statue di angeli per gli stalli del coro nel duomo di Siena scolpite da Giacomo e Francesco del Tonghio. Nel 1386 esegue di nuovo della chiesa di S. Mariadi Castello e i frammenti di una tavola con la Madonna con il Bambino in S. Maria delle Vigne ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] regina-madre Isabella che lo raccomandava alla regina di Francia Maria Amelia.
A Parigi, pertanto, il C. .
Fonti e Bibl.: Necrologio, in Emporium, XIII(1901), p. 79 (di S. DiGiacomo); G. D. R., Intorno alle più eccellenti pitture napol. esposte nell' ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] 100 scudi. È tuttora nella chiesa di S. Giacomo degli Incurabili, che il cardinale Anton Maria Salviati stava facendo ricostruire in quegli anni (1595-1602), la statua di S. Giacomo. Per incarico di Clemente VIII, il B. fu convocato assieme ad altri ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] dipinto noto del G. è l'Immacolata della chiesa di S. Mariadi Gesù a Naso (Messina), databile alla fine degli anni col Bambino tra i ss. Filippo e Giacomo, in X Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), a cura di V. Abbate et al., Palermo 1977, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] di un disegno, mai realizzato, per il rinnovamento della facciata di S. Maria Novella, ristrutturata sotto la direzione di del celebre gruppo delle figure del Compianto diGiacomo Cozzarelli per l'Osservanza di Siena, ma rispetto all'originale l'opera ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] città cominciò a espandersi fuori delle mura con i quartieri di Santa Maria, di San Pere e di El Mercadal, e già dal sec. 10° ebbe un del sec. 13°, come risulta dalla donazione del re Giacomo II nel 1294. Nell'edificio si riconoscono chiaramente gli ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] di S. Maria della Neve, secondo la quale il pittore austriaco Joseph Rebell sarebbe stato compare di battesimo A. Petti, Guida pittorica ..., Napoli 1855, p. 44; S. DiGiacomo, La Scuola di Posillipo, in Luci e ombre napoletane, Napoli 1914, pp. 282 ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] via Orcagna, in una tranquilla zona della periferia fiorentina affacciata sull’Arno. Qui, nel 1911, eseguì la targa in onore diGiacomo Puccini per Lucca (ubicazione ignota; «Ars Lucensis», 1924).
Morì a Firenze il 4 settembre 1918.
Nel 1924, per il ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] archiacute della chiesa di S. Giacomo, consacrata nel 1227. Dell'ampia cerchia di mura erette dai di Santa Maria Assunta di Netro. Vicende storiche, committenze e documenti figurativi, in La chiesa di Santa Mariadi Netro. Storia e restauro, a cura di ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...