DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio diGiacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] , 1878, 1946); che nel novembre 1493 si associò a Pace Gagini, maritodi una sua nipote (ibid., n. 1683; ia collaborazione durò almeno fino gennaio 1514 uno dei suoi procuratori era Giovanni Giacomo Della Porta (che era probabilmente un membro della ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] (Gold, 1982). Ignorato dal Nuovo Testamento, l'episodio è narrato negli apocrifi; secondo le versioni più antiche (Protovangelo diGiacomo, VIII-IX; Vangelo dello pseudo-Matteo, VIII), Maria, non potendo rimanere nel Tempio una volta raggiunta l'età ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] Urso (od. S. Giacomo), documentata nel 1285, sulla cui facciata sono distribuite mensolette aggettanti con raffigurazioni eterogenee (Ronchi, 1988, pp. 169-173).Fuori del circuito murario medievale era il monastero di S. Mariadi Colonna, sede della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] la figura marmorea in trono che, sulla facciata di S. Maria del Fiore a Firenze, ricordava il ruolo sostenuto due codici di Vienna (Öst. Nat. Bibl., 2041 e 2042) databili alla seconda metà del sec. 14° e attribuiti alla bottega diGiacomo da Bologna ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] accentuata evidenza negli affreschi della chiesa di S. Mariadi Campagna a Travagliato, raffiguranti la Deposizione , presso l'ospedale. Morì a Crema e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo dinnanzi all'altare maggiore.
Fonti e Bibl.: [M. A. Michiel ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] in ordine cronologico, Santa Mariadi Veruela, Santa Mariadi Rueda de Ebro e Santa Mariadi Piedra.In seguito, la ibrido dalla complessa definizione stilistica.La cattedrale di Huesca, iniziata al tempo diGiacomo I (1213-1276), fu progettata ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] ... delle sculture... nella basilica di S. Eustorgio in Milano. Tomba diGiacomo Stefano Brivio..., in Arch. storico Casati, La chiesa nobile del Castello di Milano (S. Maria del Carmine)... Documenti di vita milanese dai Visconti in poi, Milano ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] a Santa Maria. A questo periodo iniziale risale il dipinto Antico sepolcro detto la Conocchia in Santa Mariadi Capua ( , Ricordi di un orfano, Napoli 1898, ried. a cura di A. Vallone, Galatina 1973, pp. 57 s. (per Alessandro); S. DiGiacomo, Luci ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] Chiamata degli eletti nella chiesa di S. Maria del Carmine, la Presentazione a Cristo dei figli di Zebedeo, per l'oratorio di S. Giacomo della Marina, il Miracolo di s. Siro, proveniente dalla chiesa di S. Francesco di Castelletto e oggi nella chiesa ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] della Vergine, ai lati quattro storie (il Ritorno diMaria nella casa Paterna, lo Sposalizio della Vergine,la p. 93; F. Mason Perkins, Su alcuni dipinti diGiacomodi Mino del Pellicciaio, in Bull. senese di storia patria, n. s., 1 (1930), pp. 243 ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...