CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] aquilonare (Annali, I, 1877, p. 19). Giacomo in particolare si distinse all'interno del gruppo perché Campionesi, EUA, III, 1958, coll. 81-87; S. Angelini, S. Maria Maggiore di Bergamo, Bergamo 1959 (19682); A.M. Romanini, L'architettura gotica in ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] facciata della cattedrale, progettato forse dallo stesso Giacomo Porrata che nel 1274 firmò il soprastante 1363 realizzò i p. meridionale e settentrionale della chiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo. Vi rivivono singolari citazioni romaniche nell ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] , nella cuspide ad arco acuto in alto, l'Incoronazione diMaria con i donatori, Gozzone e la moglie, identificati dalla di Vienna.Coeva a questa chiesa è la Bürgerspitalskirche, dedicata ai ss. Filippo e Giacomo, edificio tardogotico a una navata di ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] della pianta - debitrice del modello cistercense dell'abbaziale di Santa María de Osera (Orense) -, l'abside centrale (Pita della contaminazione con immagini iacopee - e una di S. Giacomo seduto, ispirato a quello della cattedrale.Il recupero ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] Sainte-Marie-la-Réal (Santa Maria la Real), ultimata intorno al 1340, e di Saint-Mathieu (Sant Mateu), distrutta nel 1639.La divisione dei dominî voluta per disposizione testamentaria da Giacomo I il Conquistatore (1213-1276) tra i suoi figli Pietro ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] chiesa francescana di S. Giacomo Maggiore fu eretta in quattro fasi, a partire dal terzo quarto del sec. 13° e fino al terzo quarto del 14°, a opera della bottega locale di origine brandeburghese che costruì anche la chiesa della SS. Vergine Maria a ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] dedicata ai ss. Maria e Prospero, come già esistente tra la chiesa di S. Michele e la canonica di S. Maria, in una collocazione ampi frammenti dei pavimenti musivi della cattedrale, di S. Prospero, S. Tommaso e S. Giacomo, tutti databili al sec. 12° ( ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] di sotto sono raffigurati la scena dell'Imposizione delle mani da parte di Cristo all'apostolo Giacomo, i Padri della Chiesa nell'atto di e l'Entrata diMaria nel Tempio; nei pastophória e nel naós sono infine raffigurati scene della Vita di s. Nicola ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] di Nicola Assante nella via di S. Teresa degli Spagnoli, di Anna Marzati al Mercato, del conservatorio di Loreto al Pendino e del monastero di S. Maria chiese della Concezione e di S. Giacomo, allo scopo di concorrere alla generale definizione degli ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] questa torre, rapportabile nell'alzato a quella di Santa María del Palacio a Logroño, è costituita da . Giacomo pellegrino, di chiara ascendenza borgognona, da avvicinare all'opera di Johan Lome, scultore molto attivo a Olite.Due cicli di affreschi ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...