OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] Berio, Luigi Nono, Franco Donatoni, Sylvano Bussotti, Giacomo Manzoni.
Indipendentemente dalle influenze e dalle appartenenze a i lavori di due giovani compositori portoghesi, Maria de Alvear e Vasco Mendonça. Spagnolo di nascita, ma di formazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] F., lo adescava ora con la promessa di dargli in isposa la propria figlia naturale Bianca Maria (che aveva otto anni) e adottandolo allo Sforza offriva l'occasione di crearsi uno stato proprio. Informato che Giacomo Pandola infestava i suoi possessi ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] le mura di Roma, di Cava de' Tirreni, di S. Pietro di Modena, di S. Pietro di Perugia, di S. Pietro di Assisi, di S. Maria del Monte a Cesena, di S. Nicolò in Arena a Catania, di S. Martino delle Scale a Palermo, di Farfa e di S. Giacomo a Pontida ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] (Egidio Romano, Tommaso da Strasburgo, Alberto da Padova, Giacomo da Viterbo, Alessandro da S. Elpidio) e in scuola Ugo, Riccardo e Adamo di S. Vittore furono di questa congregazione come pure Tommaso da Vercelli; di S. Maria in Porto: fondata da ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] , già della chiesa di S. Stefano demolita nel 1872 perché pericolante, a otto ordini; la cattedrale di Santa Maria Maggiore e S. l'unico importante fra gli edifici religiosi è la chiesa di S. Giacomo, del sec. XIII, ma rimaneggiata nel XVI, mentre ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] santo in Roma; a S. Agostino quella della basilica romana di S. Maria in Cosmedin a Roma, opera cosmatesca del sec. XII; che si riferiscono appunto alle cattedre di S. Pietro in Roma, di S. Giacomo a Gerusalemme e di S. Marco in Alessandria, mentre ...
Leggi Tutto
Il maggior poeta romanesco nacque a Roma il 10 settembre 1791 da Gaudenzio e da Luigia Mazio. Ebbe una gioventù infelice per disgrazie familiari e per difficoltà della vita. Costretto a miseri impieghi [...] 1816 sposò Maria Conti, vedova Pichi, d'oltre dieci anni più anziana di lui, molto ricca. Per ovvie ragioni di convenienza, romaneschi di G. G. Belli pubblicati dal nipote Giacomo a cura di Luigi Morandi: sono sei volumi editi dal Lapi di Città di ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] cieche (sec. XV). Della stessa epoca è l'ospedale di S. Maria, dell'architetto Andreu Pi. Ha cortile quadrato ad archi acuti stati federati e la ricchezza del suolo fecero sì che Giacomo II la elesse per sede della prima università catalano-aragonese ...
Leggi Tutto
Nata nel 1442 da Giovanni II di Lusignano, re di Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, duca di Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] di Ripaglia; C. invece, da Roma, dove s'era recata, tornò a Rodi, in attesa. Alla morte del re di Cipro GiacomoMaria Sforza e il regno di Cipro, in Archivio stor. lomb., VI, p. 727 segg.; Magnante, Documenti mantovani sulla politica di Venezia ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Genova nel 1590. morto ivi nel 1645. Imparò la pittura dallo zio Filippo Bertolotto e da Cesare Corte; seguì poi i Procaccini, G.B. Crespi e il Cerano, che conobbe a Milano, [...] e come poeta dialettale.
Francesco Maria, pittore di paesaggi e di marine, figlio di Luciano, nacque a Genova forse di mare per il castello di Vincennes. Fu un virtuoso nello stile del Dughet e del Rosa. Alcuni suoi quadri furono incisi da Giacomo ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...