PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] il Canada, la Nuova Scozia, l'isola del Capo Bretone; ottenne le isole di Saint-Pierre e Miquelon, di Belle-Île, della Martinica, della Guadalupa, diMarie Galante, di Santa Lucia, una parte della Nuova Orléans (l'altra con la Luisiana rimaneva alla ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] maresciallo Gian Giacomo Trivulzio un sepolcro composto da un basamento di otto colonne con i capitelli di metallo; otto crepuscolo. Il bambino, scivolato dalle ginocchia diMaria a terra, e in procinto di mettersi a cavalcioni dell'agnello, interroga ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] fu salvata dal monaco siro Giacomo Baradeo, che, eletto vescovo degli Arabi con il favore di Teodora, riuscì con accorta abilità Anmunciazione, la Nascita, l'Assunzione e la Morte diMaria mostrano l'influsso della tradizione siriaca. Certamente al ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] secoli. Il Fancelli compie la navata fino alla crociera: Antonio Maria Viani sul finire del Cinquecento riprende il lavoro ed erige Dionisio detto Papin da Mantova, Rossino mantovano, Giacomodi Sansecondo, Roberto da Rimini, e il celebre Alessandro ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] del traffico, il rapido decadimento di Venezia, i provvedimenti di Carlo VI e diMaria Teresa portarono a un aumento fabbricati verso la plaga di Montebello, verso Cologna, sul colle di S. Andrea, e sulle pendici di S. Giacomo che guardano Muggia, ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] agilissimo pennello nelle chiese di S. Maria in Silva, di S. Faustino Maggiore, all'esterno di case della città e Veneto. Nel medesimo tempo sorgeva la scuola di liuteria che da Jean Kerlino, Gian Giacomo Corna e Pellegrino Micheli arriva a Gaspare ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Guelfonia, a Ganzirri (Poseidonion) e a S. Maria della Grotta (tempio di Artemide). Delle antiche necropoli greche si sono trovati (arch. l'abate Giacomo Minutoli), che ne formava l'ornamento panoramico più cospicuo, di fronte al suo meraviglioso ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] delle chiese parrocchiali di S. Eulalia e di S. Giacomo dimostrano la profonda Mariano Torchitorio de Gunali (1107-1130), figlio di Costantino Salusio e maritodi Preziosa e Costantino-Salusio suo figlio (1130-1162) e maritodi Giorgia de Lacon e di ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] 1163, quando egli segnava a sua firma nel semplice rosone di S. Maria Maggiore, la vecchia cattedrale. Entrambe a tre navate, divise velleità baroccheggiante) contò qualche artista di notevole importanza. Giacomo Giorgetti, che studiò architettura e ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] al pontificato largheggiava con essi in favori e benefizî ecclesiastici. Giacomo C. morì in Avignone il 14 agosto del 1318: il corpo fu portato a Roma e seppellito nel coro di S. Maria Maggiore, la cui facciata egli, insieme con Niccolò IV, aveva ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...