GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] , agli uccelli, ai pesci e ai serpenti; nella seconda si trovano ritratti di illustri contemporanei, ricordi di incontri avuti dall'autore, episodi del conflitto tra l'Impero e la Francia. Fra le altre, il poema del G. ha tramandato la notizia dell ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] ], Il padre G.G. F. S.I., in La Civiltà cattolica, LIX (1908), 1, pp. 350-355; G.G. Franco, Appunti stor. sopra il concilio Vaticano I, a cura di G. Martina, Roma 1972, Introduz., pp. 1-9, 27-69; Dict. d'histoire et de géographie ecclés., XVIII, s.v ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] che gli era stato amico e consigliere nella missione diplomatica nella Franciadi Carlo IX. Con il primo il L. condivise la vicinanza chiesa di S. Simeone Profeta.
Nel 1616 il L. succedette al cardinale Francesco Maria Del Monte nella carica di ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] intitolata a quel santo, Reggio Calabria 1856; Sacro novenario in onore diMaria Santissima delle Consolazioni speciale patrona della citta di Reggio, Reggio Calabria 1857; Inno in onore diMaria santissima delle consolazioni da cantarsi da un coro ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] , Maria d'Asburgo, della quale tuttavia, malgrado molteplici sforzi e la concessione di molte 130; Segreteria dei brevi, 88; Segreteria di Stato, Francia, 15, Germania, 11, 99; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Lettere di s. Carlo Borromeo, F.53 inf., ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] del passaggio dello Stato al giovanissimo nipote Francesco Maria II (1688-1747), figlio di suo fratello Francesco, sotto la tutela della con la Francia durante la guerra di successione spagnola e il Ducato di Mirandola aveva cessato di esistere come ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] diaconale di Ss. Cosma e Damiano, mutato nel 1789 con quello di S. Maria in Martyres e nel 1800 con quello di S. Maria in Francia rivoluzionaria, Milano 1961, II, pp. 51, 219, 508, 510, 633; M. Heimbürger Ravalli, Disegni di giardini e opere minori di ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] Sutri a Civitavecchia. Anche durante l'esilio di Innocenzo IV in Francia e dopo il suo ritorno in Italia ( Regesta Chartarum Italiae. Le più antiche carte dell'abbazia di S. Maria Valdiponte (Montelabbate), a cura di V. De Donato, I (969-1170), Roma ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] di Turone Alessandro Maria.
Il primo Lopez y Royo stabilitosi in Terra d'Otranto era stato un certo Bartolomeo, di principe di Caramanico, che come viceré di Sicilia aveva evitato a lungo che consenso o simpatia verso la Francia rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] confermato in questa carica il 2 giugno 1465 nel capitolo di Pamiers in Francia e il 22 maggio 1469 in quello tenuto a Donò i suoi libri alla libreria dei canonici di S. Maria del Fiore, e a quella del convento di S. Spirito. Morì a Firenze in anno ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...