PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] disfatta di Caporetto (1917), prese parte alle battaglie sul Piave, e nella primavera 1918 in Francia, nella zona di inviato nel carcere diMarassi. Interrogato, ripercorse le tappe principali della sua carriera politica, ma dichiarò di non essersi ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] pure la Comune di Parigi, ritenendola espressione di esigenze giuste, da molto tempo manifestatesi in Francia. Il 10 seconde nozze Maria Sturmhofel. Ebbe una figlia, Elvira, moglie di Riccardo Cipriani, segretario generale del Banco di Napoli.
Morì ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] ’ (tra i condannati, tutti contumaci, anche Giuseppe Di Vittorio). A Parigi entrò a far parte della Commissione della mano d’opera straniera della CGT (Confédération Générale du Travail). Espulso dalla Francia nel 1927, si rifugiò a Bruxelles, dove ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] , Milano 1934; Francesi e tedeschi, Milano 1938 (Roma 1972); La Spagna diFranco, Milano 1939 (Torino 1939); La lezione del medioevo, Milano 1940 (Bologna 1951); La Francia vinta, Milano 1941; Gli intellettuali e la guerra, Ginevra 1942 (Roma 1999 ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] una rete di contatti internazionali che rese possibile importare dalla Francia e dall'Inghilterra libri di autori spesso con Teresa Mautone, Mario e Giuseppe. Insieme con Mario, il G. riprese l'attività di vendita nella libreria di Port'Alba, ...
Leggi Tutto
CERETTI, Arturo
Pier Carlo Masini
Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] del primo socialismo nella bassa emiliana (gennaio-agosto 1876). Su questo periodico - che poi si fuse con Il Martello di Bologna - pubblicò a puntate la prima Storia del movimento socialista in Italia in cui si ricostruiscono le vicende del nostro ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...