BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] successi maggiori furono costituiti, oltre che dalle donizettiane La Favorita e Mariadi Rohan, anche da Il Trovatore, dal Rigoletto (che nel 1892 interpretò al Costanzi di Roma insieme con Giuseppina Brambilla, superando, a giudizio dei critici, le ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] Palacio nacional de Ajuda di Lisbona, ordinati dalla regina Maria Pia, figlia di Vittorio Emanuele) fino di Mozart mentre suona il pianoforte (Milano, casa di riposo Giuseppe Verdi) e Il figlio Eduardo in costume da paggio di Luigi XIII re diFrancia ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] duchessa che decideva in Consiglio a fianco o anche in assenza del marito. La situazione politica del ducato presentò gravi pericoli quando tra il re diFrancia Luigi XI ed il duca di Borgogna il contrasto si fece aperto. Già nel 1465la lega del Bene ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] a Bologna nel 1611, ancora a Milano nel 1612, finché, richiamata da Maria de' Medici, la compagnia fece ritorno a, Parigi stabilendosi all'Hôtel de comedie, Ferrara 1628, dedicato a Luigi XIII diFrancia.
In quel periodo erano stati pubblicati ed ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] Bolfagor, in IlPropugnatore, XIII(1880), pp. 87-103; G. Calligaris, A. F. Doni e la novella di Belfagor (per nozze Merkel-Francia), Torino 1889; V. De Maria, Belfagor arcidiavolo. Saggio critico, Bologna 1899; W. E. A. Axon, The story of Belfagor in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] ), ebbe due sorelle, Pellegra e Maria, spose rispettivamente a Paolo Spinola e ad Agostino Giustiniani. Il G. trasmise le sue notevoli ricchezze, accumulate prima come mercante sulle fiere diFrancia e poi come banchiere di Carlo V, all'unico figlio ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] Cacciai. Sappiamo però dalla Descrizione delle felicissime nozze della cristianissima Maestà di Madama Maria Medici Regina diFrancia e di Navarra di Michelangelo Buonarroti il Giovane (Firenze, appresso Giorgio Marescotti, 1600) che la composizione ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] da Iolanda al Ducato borgognone. F., insieme con le sorelle Luisa e Maria e con i due fratelli minori, Carlo e Giacomo Ludovico, venne perciò affidato allo zio materno, il re diFrancia Luigi XI. Il 28 ag. 1478 morì la madre, lasciando F., non ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] stesso re Francesco I fu fatto prigioniero, indusse il re diFrancia, molti Stati italiani e lo stesso pontefice Clemente VII ad dieci anni di guerra, dedicarsi al riordinamento dei suoi Stati. Nominò reggente dei Paesi Bassi la sorella Maria; fece ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] fu presente alla lettura dei capitoli della pace di Cambrai fra l'imperatore e il re diFrancia Francesco I; poi andò a Bologna, fu 1517 Maria sorella di B., non l'avesse poi mai voluta sino allora presso di sé. Certo, l'intera questione di quel ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...